Caccia al tesoro con Maurizio Cattelan, l’innovativo artista padovano noto per le sue opere provocatorie, prenderà il via il 30 settembre 2025. L’evento si snoderà attraverso tre importanti città : New York, Londra e Amsterdam, coinvolgendo i partecipanti in una gara per scoprire la nuova scultura intitolata We Are The Revolution. Questa creazione è una reinterpretazione della famosa banana appiccicata al muro, che ha reso Cattelan un nome noto nel panorama dell’arte contemporanea.
Un’iniziativa commerciale e artistica
L’evento è realizzato in collaborazione con Avant Art, un marketplace globale di arte contemporanea fondato nel 2015 ad Amsterdam. Questa piattaforma si distingue per la sua missione di rendere l’arte più accessibile, collaborando con artisti affermati e emergenti per produrre edizioni limitate a prezzi competitivi. Per l’occasione, Avant Art ha creato una miniatura in resina dell’artista stesso, alta meno di 23 centimetri, che sarà appesa al muro tramite un chiodo che attraversa il bavero della giacca. Questa scultura si inserisce in un contesto di citazioni artistiche, richiamando opere precedenti di Cattelan e riflettendo il suo stile unico e provocatorio.
Dettagli sull’opera e sulla vendita
La nuova scultura è stata prodotta in una serie limitata di mille pezzi, tutti realizzati a mano, e sarà disponibile all’acquisto sul sito di Avant Art fino al 24 ottobre 2025, al prezzo di 1500 euro ciascuno. Cattelan ha commentato l’iniziativa dicendo: “Se non avevate mai pensato di poter appendere la mia effige a casa vostra, beh, adesso siamo in due a pensarci”. Questo gioco di parole sottolinea la sua ironia e il modo in cui affronta il concetto di arte e accessibilità .
La filosofia di Cattelan e la caccia al tesoro
La caccia al tesoro, intitolata “Where’s Maurizio?”, si svolgerà dal 30 settembre al 7 ottobre 2025, con eventi sia online che dal vivo. Durante questo periodo, Avant Art pubblicherà quotidianamente due indizi sul sito web dedicato, rivelando la posizione delle sculture di Cattelan in vari luoghi di New York, Londra e Amsterdam. Gli oggetti saranno collocati in posti inaspettati, come bodegas, mercati e negozi di antiquariato, con prezzi che varieranno da 99 centesimi a 9.999 euro. Ogni opera sarà numerata e accompagnata da un certificato di autenticità firmato dall’artista.
Cattelan ha sempre avuto un rapporto complesso con il concetto di arte. Pur essendo un artista di fama mondiale, ha dichiarato di non considerarsi tale, definendo il suo lavoro come un mestiere. Le sue parole, “Faccio arte ma è un mestiere”, risuonano come una provocazione, riflettendo la sua visione critica del mondo dell’arte e delle sue dinamiche commerciali.