Capolavori della musica russa per violoncello e pianoforte al Bioparco

Marianna Perrone

Settembre 25, 2025

La stagione musicale della Camera Musicale Romana è ufficialmente iniziata il 28 settembre 2025, segnando l’apertura di una serie di eventi di grande richiamo. Domenica 12 ottobre 2025, alle ore 18.30, si svolgerà un secondo concerto presso la Sala dei Lecci del Bioparco di Roma. L’evento, intitolato “Capolavori russi per violoncello e pianoforte”, sarà dedicato a due dei più celebri compositori russi: Sergej Rachmaninov e Sergej Prokof’ev. Le loro sonate per violoncello e pianoforte sono considerate dei veri e propri pilastri nel repertorio della musica da camera.

Dettagli del concerto

Il concerto è organizzato dall’Aps Camera Musicale Romana, sotto la direzione artistica del soprano Elvira Maria Iannuzzi. Questa iniziativa è realizzata in collaborazione con la Fondazione Bioparco di Roma, Luogo Arte Accademia Musicale e Cmr Project. L’evento sottolinea l’impegno della Camera Musicale Romana nel promuovere l’eccellenza artistica, valorizzando spazi culturali di grande fascino.

Gli interpreti

A esibirsi saranno due musicisti di grande prestigio: il violoncellista Paolo Andriotti e il pianista Claudio Martelli. Entrambi sono noti per la loro sensibilità interpretativa e per una carriera concertistica di successo. Insieme, daranno vita a un’esperienza musicale che combina lirismo, virtuosismo e intimità, creando un dialogo affascinante tra i due strumenti.

Il programma musicale

Il programma prevede l’esecuzione di due sonate significative: la Sonata in do maggiore op.119 di Prokof’ev, composta nel 1949, caratterizzata da una freschezza melodica e da una vitalità ritmica, e la Sonata in sol minore op.19 di Rachmaninov, datata 1901, che alterna momenti di malinconia profonda a esplosioni di passione. Queste due opere, pur essendo differenti per stile e periodo, condividono la capacità di trasformare il dialogo tra violoncello e pianoforte in un racconto emotivo di rara intensità.

Un’esperienza unica

L’evento rappresenta anche un’opportunità per vivere un concerto in un contesto suggestivo come quello del Bioparco, che unisce la bellezza della natura alla cultura. È prevista una biglietteria in loco e l’organizzazione consiglia di prenotare in anticipo per garantirsi un posto in questo viaggio sonoro che esplorerà le atmosfere della Russia romantica e del Novecento, affidato a due interpreti in grado di trasmettere la forza espressiva delle loro esecuzioni.

×