Applausi entusiasti all’Emporio per celebrare la figura di Armani

Marianna Perrone

Settembre 25, 2025

Il 2025 segna un momento cruciale per la moda italiana, in particolare per il marchio Emporio Armani, che ha recentemente presentato la sua collezione in un’atmosfera di profonda emozione. Il 4 settembre 2025, il mondo della moda ha perso uno dei suoi più grandi protagonisti, Giorgio Armani, e il suo primo show postumo si è svolto a Milano, presso il Teatro di Via Bergognone, un luogo simbolo per la maison.

Un tributo toccante a Giorgio Armani

Durante la sfilata, le modelle sono uscite in passerella per rendere omaggio a ‘Re Giorgio’, dando vita a un lungo applauso che ha coinvolto il pubblico presente. Questo momento di celebrazione ha rappresentato non solo un addio a un grande stilista, ma anche un riconoscimento della sua inestimabile influenza nel settore della moda. La commozione era palpabile, amplificata dal ricordo di come Armani avesse fondato l’azienda nel 1975, proprio in quella stessa città che lo aveva accolto e che tanto amava. Solo poche settimane prima, migliaia di milanesi si erano riuniti per porgere il loro ultimo saluto a un uomo che ha segnato la storia della moda.

La collezione “Ritorni”

La nuova collezione, intitolata “Ritorni”, ha sorpreso per la sua bellezza e innovazione. Curata dallo stesso Giorgio Armani fino all’ultimo, la linea ha saputo coniugare eleganza e modernità, rispecchiando il suo inconfondibile stile. Sebbene destinata a un pubblico più giovane, la collezione ha presentato elementi che la avvicinano a una prima linea, in quanto rappresenta il primo evento del cinquantenario dell’azienda. Il grande show di domenica nel cortile di Brera, che ospiterà anche una mostra dedicata al percorso di Armani, ha aggiunto un ulteriore significato a questo evento.

Elementi distintivi e ispirazioni

La collezione “Ritorni” si distingue per i suoi colori neutri e le forme leggere, creando un dialogo sofisticato tra elementi maschili e femminili. I motivi ikat, i pantaloni ispirati all’odalisca, le cuffiette e le grandi sacche richiamano culture lontane, amalgamandosi in un guardaroba urbano. Giacche, parka, spolverini e completi pigiama si alternano a gilet indossati con gonne corte, creando un mix di quotidianità e glamour. Per le serate, la collezione propone abiti in nylon leggero, arricchiti da piccoli top decorati con cristalli e tuniche scintillanti.

Ogni pezzo della collezione è un tributo al lavoro instancabile di Armani, che ha sempre considerato ogni nuova creazione come la più importante. La sfilata di Milano non è stata solo una presentazione di moda, ma un momento di riflessione e celebrazione della vita e dell’eredità di un grande maestro.

×