Nel fine settimana del 27 e 28 settembre 2025, l’Italia si prepara a celebrare le Giornate Europee del Patrimonio (GEP), un evento di grande rilevanza che coinvolge musei e luoghi di cultura sia pubblici che privati in tutto il paese. Questa manifestazione, la più grande e partecipata in Europa, è promossa dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea, con il coordinamento del Ministero della Cultura italiano. Durante queste giornate, i cittadini e i turisti avranno l’opportunità di partecipare a visite guidate, aperture straordinarie e convegni, rendendo il patrimonio culturale accessibile a tutti. Per il sabato, è previsto un ingresso simbolico ai musei statali, fissato a soli 1 euro, per incentivare la partecipazione.
Il tema del 2025: architetture e cultura
L’edizione di quest’anno si concentra sul tema “Architetture: l’arte di costruire“, che rappresenta una traduzione del motto “Heritage and Architecture: Windows to the Past, Doors to the Future“, scelto dal Consiglio d’Europa e condiviso da tutti gli Stati partecipanti. Questo tema invita a riflettere sull’importanza del patrimonio architettonico e sul valore culturale del paesaggio costruito che ci circonda. L’iniziativa offre l’opportunità di riscoprire l’architettura non solo come una serie di edifici, ma come una vera e propria espressione della storia, della cultura e delle aspirazioni delle comunità sia italiane che europee.
Programma delle iniziative e accesso alle informazioni
Il programma dettagliato delle attività , comprensivo di orari e modalità di partecipazione, sarà reso disponibile dai singoli luoghi della cultura e sarà consultabile anche sul sito ufficiale del Ministero della Cultura. Questo approccio mira a garantire che tutti gli interessati possano trovare facilmente le informazioni necessarie per partecipare a questa celebrazione del patrimonio culturale. La varietà delle iniziative proposte promette di coinvolgere un ampio pubblico, dai più giovani agli adulti, offrendo esperienze uniche che arricchiranno la conoscenza e l’apprezzamento per la cultura e l’arte.