Regione: il governo stanzia 100 milioni per contrastare la de-industrializzazione

Marianna Perrone

Settembre 24, 2025

Roberta Angelilli, vice presidente e assessore allo Sviluppo economico, al Commercio, all’Artigianato, all’Industria e all’Internazionalizzazione della Regione Lazio, ha annunciato una nuova iniziativa per sostenere le imprese locali. Questo progetto, frutto di una stretta collaborazione con il Governo e le istituzioni europee, mira a contrastare i fenomeni di deindustrializzazione che interessano il territorio. La Angelilli ha sottolineato l’importanza di un lavoro di squadra che ha portato a risultati significativi, evidenziando come le risorse stanziate rappresentino un passo avanti per l’economia regionale.

Investimenti significativi per il territorio

Il Governo ha deciso di destinare un totale di 100 milioni di euro alle imprese del Consorzio Industriale del Lazio, suddivisi in 20 milioni per ciascuno dei cinque ex Consorzi per lo sviluppo industriale: Lazio Meridionale, Sud Pontino, Roma-Latina, Frosinone e Provincia di Rieti. Ogni azienda avrà la possibilità di ricevere un finanziamento a fondo perduto fino a 300mila euro, un’opportunità che potrebbe fare la differenza per molte realtà produttive locali.

La vicepresidente ha ringraziato il governo Meloni per il supporto ricevuto, definendo questa iniziativa come un vero e proprio cambiamento di rotta. La Regione Lazio, infatti, sta potenziando la propria strategia economica attraverso ulteriori investimenti, come i 120 milioni di euro forniti dalla Banca europea degli investimenti, destinati a prestiti bancari agevolati. Una parte di questi fondi sarà indirizzata al settore automotive, un’area cruciale per l’economia regionale.

Misure di sostegno per le imprese manifatturiere

Le risorse messe a disposizione serviranno a contrastare la deindustrializzazione attraverso incentivi economici destinati alle imprese manifatturiere. Queste ultime potranno realizzare investimenti per potenziare o riqualificare i propri insediamenti produttivi esistenti, oppure per avviare nuove unità produttive. L’obiettivo è quello di stimolare la crescita economica e sostenere la competitività delle aziende nel mercato.

Gli incentivi copriranno diversi ambiti, tra cui la ristrutturazione o la realizzazione di immobili destinati ad attività manifatturiere, l’ammodernamento e l’ampliamento delle attività industriali attraverso innovazioni tecnologiche e digitalizzazione, investimenti immateriali, e la conversione verso modelli di maggiore sostenibilità ambientale ed economica. Inoltre, sarà incentivato l’avvio di nuove unità produttive, un aspetto fondamentale per il rilancio dell’occupazione.

Destinatari degli incentivi

Possono beneficiare di questi incentivi le imprese manifatturiere già attive nei territori comunali dei consorzi industriali, così come quelle che intendono insediare nuove attività nelle stesse aree. Questa iniziativa rappresenta un’importante opportunità per rilanciare l’economia locale e garantire un futuro sostenibile per il settore industriale nel Lazio, in un contesto di costante evoluzione e sfide economiche.

×