FIRENZE – La settimana in corso si presenta ricca di eventi artistici di grande rilevanza, con mostre che esplorano l’opera di artisti iconici e la storia di prestigiosi marchi italiani. Tra le esposizioni più attese spicca quella dedicata a Toulouse-Lautrec, che invita i visitatori a immergersi nella Parigi della Belle Époque.
Mostra su Toulouse-lautrec al museo degli innocenti
Dal 27 settembre al 22 febbraio, il Museo degli Innocenti ospita “Toulouse-Lautrec. Un viaggio nella Parigi della Belle Époque“, curata da Jürgen Doppelstein. Questa esposizione comprende oltre 170 opere del celebre artista francese, provenienti da collezioni di Amburgo e Alby. Accanto ai dipinti, il pubblico avrà l’opportunità di ammirare arredi e manufatti d’epoca, oltre a opere di altri artisti coevi, per un’esperienza che arricchisce la comprensione del contesto culturale e sociale dell’epoca. La mostra si propone di evidenziare non solo il talento di Toulouse-Lautrec, ma anche la vivacità della vita parigina di fine Ottocento, con un focus sulle sue rappresentazioni della vita notturna e dei personaggi che la animavano.
La sistina di michelangelo in una nuova luce
Fino al 7 gennaio, la Fondazione Casa Buonarroti presenta “La Sistina di Michelangelo. Un’icona multimediale”, un progetto che offre una lettura innovativa della celebre Cappella Sistina. Questa mostra, in collaborazione con i Musei Vaticani e la Regione Toscana, include oltre 60 opere che illustrano la complessità della narrazione pittorica di Michelangelo. L’uso di media moderni come la fotografia e la cinematografia permette di esplorare in modo originale uno dei cicli pittorici più celebri della storia dell’arte, rendendo accessibile a tutti un capolavoro che continua a suscitare ammirazione.
Appiani e il neoclassicismo a milano
Dal 23 settembre all’11 gennaio, Milano celebra l’arte neoclassica con la mostra “Appiani. Il Neoclassicismo a Milano”, allestita presso il Palazzo Reale. Curata da Francesco Leone, Fernando Mazzocca e Domenico Piraina, l’esposizione rende omaggio ad Andrea Appiani, il primo pittore del Regno d’Italia napoleonico. Attraverso opere provenienti da collezioni italiane e internazionali, il pubblico potrà scoprire la raffinata produzione artistica di Appiani e il suo contributo all’identità culturale dell’epoca.
Retrospettiva su gian paolo barbieri a zurich italia
La nuova sede di Zurich Italia si trasforma in uno spazio espositivo per la retrospettiva “Eternal Elegance – The Timeless Photography” dedicata a Gian Paolo Barbieri, in programma dal 25 settembre al 15 gennaio. Curata dalla galleria 29 Arts in Progress, l’esposizione presenta alcuni degli scatti più iconici del fotografo, scomparso nel 2024, tra cui editoriali di moda e ritratti di celebrità come Audrey Hepburn e Vivienne Westwood. Accanto a queste immagini storiche, saranno esposte anche opere inedite realizzate tra gli anni ’60 e 2000, offrendo una visione completa del suo percorso artistico.
Dialogo tra fotografia e pittura a castelfranco veneto
Dal 26 settembre al 2 novembre, il Museo Casa Giorgione di Castelfranco Veneto ospita la mostra “Altre tempeste”, che mette in dialogo le fotografie di Olivo Barbieri con i dipinti di Giorgione. Questa esposizione, promossa da Omne – Osservatorio Mobile Nord Est, presenta 32 opere che riflettono sulla trasformazione del paesaggio veneto, rielaborando il lascito visivo di Giorgione attraverso l’interpretazione contemporanea di Barbieri.
Mostra su fernand léger a torino
Dal 27 settembre al 1 febbraio, la Venaria Reale di Torino accoglie la mostra “Fernand Léger! Yves Klein, Niki de Saint Phalle, Keith Haring”, curata da Anne Dopffer, Julie Guttierez e Rébecca François. L’esposizione mette in dialogo oltre 32 opere di Léger con artisti delle avanguardie europee e americane, esplorando il tema del consumo e dell’estetica della strada, in particolare attraverso il lavoro del gruppo dei Nuovi Realisti.
Due mostre all’accademia di san luca a roma
Il 26 settembre, l’Accademia di San Luca di Roma inaugura due mostre. “Daniele Puppi. Eh, lampu!” è curata da Marco Tirelli e presenta fino al 6 dicembre quattro installazioni video-sonore, invitando il pubblico a scoprire nuove dimensioni spazio-sensoriali. Parallelamente, “Le Ferite di Roma. Poeti e artisti rileggono la storia della città”, in esposizione fino al 25 ottobre, è un omaggio alla donazione di opere da parte di artisti contemporanei, tra cui Elisabetta Benassi e Luigi Ontani, per un viaggio attraverso la storia e l’identità di Roma.
Identitalia: i marchi storici italiani a venezia
Infine, dal 27 settembre al 15 febbraio, il M9 Museo del ‘900 di Venezia Mestre presenta “Identitalia. The Iconic Italian Brands”. Promossa dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, in collaborazione con Unioncamere e l’Associazione Marchi Storici d’Italia, l’esposizione, curata da Carlo Martino e Francesco Zurlo, racconta la storia di alcuni dei marchi più emblematici italiani attraverso documenti audiovisivi, disegni originali e manifesti pubblicitari, offrendo una riflessione sull’importanza del Made in Italy nel panorama globale.