Il mondo della creatività giovanile si arricchisce di nuove opportunità grazie a un’iniziativa che promette di svelare i segreti del fumetto e dei videogiochi. Tra il 26 settembre e il 7 novembre 2025, Milano ospiterà quattro laboratori dedicati a ragazzi e ragazze di età compresa tra i 13 e i 25 anni. Questi eventi, che si svolgeranno in diverse zone della città , rappresentano una collaborazione tra la Milan Games Week & Cartoomics, l’Assessorato allo Sport, al Turismo e alle Politiche Giovanili del Comune di Milano e Fandango Club Creators, un appuntamento annuale che celebra la cultura pop.
Laboratori creativi per giovani talenti
I laboratori, aperti a tutti i giovani interessati, offriranno un’opportunità unica per approfondire temi come Fumetti, Comics e Manga, Urban-Rap-Trap Music, Board Games e Role Playing, e la creazione di Videogame. Il primo incontro, dedicato ai fumetti, si terrà il 26 settembre presso Darsena, seguito dal laboratorio sulla musica il 10 ottobre nel quartiere Gratosoglio, presso Spazio Baroni85. Il 24 ottobre, alla Casa dei Giochi di Sant’Uguzzone in viale Monza, si svolgerà il workshop sui giochi da tavolo e di ruolo, mentre l’ultimo appuntamento, riguardante i videogiochi, si terrà il 7 novembre nel quartiere di Corvetto.
Ogni laboratorio vedrà la partecipazione di artisti e professionisti del settore, che guideranno i partecipanti attraverso le varie fasi di creazione e sviluppo. La partecipazione è gratuita, ma è necessaria l’iscrizione, che sarà aperta fino ad esaurimento posti. Questi eventi rappresentano un’importante occasione per i giovani di esplorare le loro passioni e apprendere tecniche pratiche da esperti.
Un evento di riferimento per la cultura pop
La Milan Games Week & Cartoomics si svolgerà alla Fiera Milano dal 28 al 30 novembre 2025. Questo evento annuale è diventato un punto di riferimento per gli appassionati di cultura pop, fumetti, giochi e intrattenimento. La manifestazione non solo offre un palcoscenico per le ultime novità del settore, ma anche un’opportunità per i giovani di interagire con professionisti e di scoprire nuove tendenze.
La collaborazione tra diverse realtà , come il Comune di Milano e Fandango Club Creators, evidenzia l’importanza di sostenere la creatività giovanile e promuovere eventi che favoriscano l’impegno e l’espressione artistica. Milano si conferma così come un centro vitale per l’innovazione culturale e l’incontro tra generazioni.