Il Messico firma il Trattato per la salvaguardia dell’alto mare

Marianna Perrone

Settembre 24, 2025

Il Messico ha ufficialmente aderito al Trattato di protezione della biodiversità marina delle Nazioni Unite, un passo significativo avvenuto il 25 settembre 2025 durante l’assemblea generale in corso a New York. L’iniziativa è stata annunciata dal ministro degli Affari esteri, Juan Ramón de la Fuente, nel corso di un incontro con la consulente legale dell’Organizzazione delle Nazioni Unite, Elinor Hammarskjold.

L’accordo, che è stato adottato nel 2023 dopo quasi due decenni di trattative, entrerà in vigore a partire dal 1 gennaio 2026 e ha come obiettivo principale la salvaguardia della biodiversità nelle acque internazionali. Questo trattato rappresenta un passo cruciale per la protezione degli ecosistemi marini, che sono sempre più minacciati da attività umane e cambiamenti climatici.

Disposizioni chiave del trattato

Tra i punti salienti del Trattato di protezione della biodiversità marina vi è la creazione di aree marine protette, che serviranno a preservare habitat critici e specie in pericolo. L’accordo prevede anche la valutazione dell’impatto ambientale delle attività di sfruttamento delle risorse marine, un passo fondamentale per garantire che le pratiche sostenibili siano adottate da tutti gli Stati firmatari.

In aggiunta, il trattato promuove la cooperazione internazionale, riconoscendo che la protezione degli oceani richiede un impegno collettivo. La ratifica da parte del Messico sottolinea l’importanza del multilateralismo e il ruolo del diritto internazionale come strumento efficace per affrontare le sfide ambientali globali.

Il comunicato ufficiale del governo messicano evidenzia che l’adesione al trattato rappresenta un forte impegno per la sostenibilità e la protezione delle risorse marine, riflettendo una crescente consapevolezza delle problematiche legate alla biodiversità. Con questa iniziativa, il Messico si posiziona come un attore chiave nella lotta per la salvaguardia degli oceani, contribuendo a uno sforzo globale per garantire un futuro sostenibile per le generazioni a venire.

×