Mercoledì 24 Settembre 2025, la situazione negli aeroporti europei è stata gravemente compromessa a causa di un attacco informatico avvenuto nel weekend. L’incidente ha causato notevoli disagi ai viaggiatori, con numerosi voli in ritardo e difficoltà nei processi di check-in e gestione bagagli. La polizia britannica ha arrestato un uomo di 40 anni nel West Sussex, collegato a queste indagini.
L’operazione della polizia è stata condotta dalla National Crime Agency, che ha confermato l’arresto come parte di un’inchiesta più ampia su un attacco che ha colpito la Collins Aerospace, una delle principali aziende tecnologiche nel settore dell’aviazione. Questo attacco ha avuto ripercussioni significative, in particolare all’aeroporto di Heathrow, dove i passeggeri hanno dovuto ricorrere a metodi tradizionali per imbarcarsi, come l’uso di carta e penna, a causa del malfunzionamento dei software.
Le conseguenze dell’attacco informatico
Il malfunzionamento dei sistemi ha generato centinaia di ritardi nei voli, costringendo le compagnie aeree a gestire le operazioni in modo manuale. Gli aeroporti coinvolti hanno dovuto affrontare una situazione di emergenza, con i passeggeri che si trovavano a dover affrontare lunghe attese e disagi imprevisti. Paul Foster, responsabile dell’unità nazionale per la criminalità informatica della NCA, ha sottolineato l’importanza dell’arresto, ma ha anche avvertito che le indagini sono ancora nelle fasi iniziali e che potrebbero emergere ulteriori sviluppi.
Le autorità hanno avviato un’indagine approfondita per determinare l’origine dell’attacco e le modalità con cui è stato condotto. Le compagnie aeree e gli aeroporti stanno collaborando con la polizia per garantire la sicurezza dei dati e prevenire futuri incidenti simili. La situazione ha messo in luce la vulnerabilità dei sistemi informatici nel settore dell’aviazione, evidenziando la necessità di investire in misure di sicurezza più robuste.
Reazioni e misure future
La reazione dei passeggeri è stata di frustrazione e preoccupazione, con molti che hanno espresso la loro insoddisfazione per i disagi subiti. Le compagnie aeree stanno cercando di ripristinare la normalità il prima possibile, ma i ritardi e le cancellazioni continuano a influenzare i programmi di viaggio di migliaia di persone. Le autorità sono sotto pressione per garantire che situazioni simili non si ripetano in futuro.
In risposta all’incidente, gli esperti di sicurezza informatica stanno valutando le vulnerabilità esistenti nei sistemi utilizzati dagli aeroporti e dalle compagnie aeree. È previsto un aumento degli investimenti nella sicurezza digitale per proteggere le infrastrutture critiche da attacchi futuri. Le autorità europee stanno anche considerando l’introduzione di normative più severe per garantire che le aziende del settore dell’aviazione adottino pratiche di sicurezza adeguate.
L’attenzione rimane alta mentre le indagini proseguono e il mondo dell’aviazione cerca di recuperare da questo grave attacco informatico.