Von der Leyen incontra Frederiksen: “Risponderemo alle minacce”

Marianna Perrone

Settembre 23, 2025

La presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, ha espresso preoccupazione per la sicurezza delle infrastrutture critiche dell’Unione Europea, dopo un recente episodio di incursione di droni nei pressi dell’aeroporto di Copenaghen. Questo avvenimento, avvenuto il 23 settembre 2025, ha sollevato allerta riguardo alla vulnerabilità dei confini europei.

Il colloquio tra Ursula von der Leyen e Mette Frederiksen

Il 23 settembre 2025, Ursula von der Leyen ha avuto una conversazione telefonica con il primo ministro danese, Mette Frederiksen, per discutere dell’incursione di droni che ha avuto luogo nei cieli della capitale danese. Durante il colloquio, la presidente della Commissione ha sottolineato che, sebbene i dettagli sull’incidente siano ancora in fase di verifica, è evidente che ci si trova di fronte a una crescente serie di contestazioni ai confini dell’Unione Europea.

Von der Leyen ha dichiarato su X che “le nostre infrastrutture critiche sono a rischio” e ha aggiunto che l’Europa dovrà rispondere a questa minaccia con fermezza e determinazione. La preoccupazione per la sicurezza delle infrastrutture è una questione di primaria importanza, soprattutto alla luce dell’aumento delle tensioni geopolitiche in Europa e delle recenti sfide alla sicurezza.

Il contesto delle incursioni nei cieli europei

Le incursioni di droni rappresentano una nuova e crescente minaccia per la sicurezza degli spazi aerei europei. Negli ultimi anni, diversi incidenti hanno evidenziato come i droni possano essere utilizzati per attività illecite, spionaggio o attacchi diretti. Questo fenomeno ha spinto le autorità europee a rivedere e rafforzare le misure di sicurezza.

L’incidente di Copenaghen non è isolato; si inserisce in un contesto di crescente preoccupazione per la sicurezza aerea e per la protezione delle infrastrutture critiche. Le autorità danesi, insieme a quelle europee, stanno lavorando per identificare e neutralizzare potenziali minacce, garantendo al contempo la sicurezza dei cittadini e delle operazioni aeree.

Le reazioni delle autorità europee

Le dichiarazioni di Ursula von der Leyen hanno ricevuto un’ampia attenzione e hanno sollevato interrogativi su come l’Unione Europea intenda affrontare queste nuove sfide. La presidente ha messo in evidenza la necessità di una risposta coordinata a livello europeo, sottolineando che la sicurezza delle infrastrutture è un obiettivo comune per tutti gli Stati membri.

In risposta all’incidente, si prevede che le autorità europee intensifichino la cooperazione tra le diverse agenzie di sicurezza e difesa, al fine di sviluppare strategie efficaci per contrastare l’uso improprio dei droni. L’Unione Europea sta anche considerando l’implementazione di tecnologie avanzate per monitorare e proteggere gli spazi aerei, garantendo così la sicurezza delle infrastrutture critiche e dei cittadini europei.

×