Trump firma decreto che etichetta Antifa come gruppo terroristico e critica vaccini

Egidio Luigi

Settembre 23, 2025

Donald Trump ha recentemente incontrato Elon Musk durante i funerali di Charlie Kirk, tenutisi il 23 settembre 2025 presso la State Farm Arena di Glendale, in Arizona. Questo incontro, avvenuto in un clima di tensione tra i due, ha visto il presidente esprimere il suo affetto nei confronti di Musk, dichiarando: “Mi sei mancato”.

Durante l’evento, Trump ha colto l’occasione per lanciare un attacco contro alcuni farmaci, in particolare il paracetamolo, accusato di provocare autismo, e il vaccino contro l’epatite B. La Casa Bianca ha confermato che il presidente ha firmato un decreto per designare Antifa, il noto gruppo antifascista, come un’organizzazione terroristica.

Un funerale affollato e significativo

I funerali di Charlie Kirk hanno attirato quasi 200.000 persone, che si sono radunate per rendere omaggio al fondatore del Turning Point USA. L’evento è stato caratterizzato da bandiere americane e canti cristiani, creando un’atmosfera di grande partecipazione e commozione. La scelta della State Farm Arena come sede del funerale ha permesso di ospitare un numero così elevato di partecipanti, dimostrando l’impatto che Kirk ha avuto nel panorama politico e sociale degli Stati Uniti.

Il funerale ha visto la partecipazione di numerosi sostenitori e figure politiche, tutti uniti nel ricordare l’eredità di Kirk. I discorsi tenuti durante la cerimonia hanno messo in evidenza il suo impegno per la libertà di espressione e il suo ruolo nel mobilitare i giovani verso un’attivismo politico conservatore. L’evento ha rappresentato un momento di riflessione per molti, che hanno condiviso storie e aneddoti sulla vita e le opere di Kirk.

Le dichiarazioni di Trump e Musk

Il breve incontro tra Trump e Musk ha suscitato grande interesse mediatico, soprattutto per le recenti tensioni tra i due. Questo scambio di saluti e parole è stato interpretato come un tentativo di ricucire i rapporti, dopo un periodo di divergenze. Trump ha utilizzato l’occasione per ribadire le sue posizioni contro determinati farmaci e vaccini, un tema che ha suscitato dibattiti accesi negli ultimi anni.

Il presidente ha criticato apertamente il paracetamolo, sostenendo che potrebbe essere collegato a casi di autismo, un’affermazione che ha sollevato polemiche tra esperti e scienziati. La sua posizione sui vaccini, in particolare quello contro l’epatite B, ha attirato l’attenzione di media e commentatori, evidenziando le controversie che circondano le politiche sanitarie negli Stati Uniti.

Il decreto firmato da Trump riguardo Antifa rappresenta un ulteriore passo nella sua strategia politica, volto a contrastare quelli che considera gruppi estremisti. Questa decisione ha suscitato reazioni contrastanti, con sostenitori che applaudono l’azione e critici che avvertono sui rischi di una stigmatizzazione eccessiva.

La giornata si è conclusa con un forte senso di comunità tra i partecipanti, uniti nella memoria di Charlie Kirk e nelle discussioni sui valori e le questioni che caratterizzano attualmente la società americana.

×