Salis: l’immunità gli offre protezione contro la persecuzione di Orbán

Marianna Perrone

Settembre 23, 2025

BRUXELLES, 23 settembre 2025 – Ilaria Salis, eurodeputata del gruppo Avs, ha rilasciato una dichiarazione significativa riguardo alla sua situazione legale, in seguito al recente voto della Commissione Affari Giuridici dell’Unione Europea. Durante un’intervista, Salis ha sottolineato l’importanza della sua immunità parlamentare, spiegando che la sua difesa non rappresenta un tentativo di sfuggire alla giustizia, bensì una necessità per proteggersi dalle pressioni politiche provenienti dal governo ungherese di Viktor Orbán.

Dichiarazioni di Ilaria Salis

L’eurodeputata ha affermato: “Difendere la mia immunità non significa sottrarmi alla giustizia, ma proteggermi dalla persecuzione politica del regime di Orbán. È per questo che la sua tutela è essenziale”. Con queste parole, Salis ha voluto chiarire la sua posizione in merito alle recenti tensioni politiche che la vedono coinvolta, richiamando l’attenzione sulle dinamiche di potere in atto in Ungheria.

Decisione della Commissione Affari Giuridici

La Commissione Affari Giuridici ha recentemente bocciato la richiesta di revoca dell’immunità di Salis, permettendole di continuare a svolgere il suo lavoro senza l’ombra di un procedimento legale imminente. Tuttavia, l’eurodeputata ha espresso il desiderio che le autorità italiane possano procedere con un’indagine nei suoi confronti, un passo che considera necessario per garantire la trasparenza e la correttezza del processo. “Le autorità italiane restano libere di aprire un procedimento a mio carico, come io stessa auspico e chiedo con forza”, ha aggiunto.

Interrogativi sulla libertà politica

Questa vicenda solleva interrogativi sulla libertà politica e sulla giustizia in Europa, in un contesto in cui le tensioni tra i vari stati membri sono sempre più evidenti. La posizione di Salis mette in luce le sfide che molti eurodeputati devono affrontare quando si trovano a dover difendere i propri diritti in un ambiente politico complesso e spesso ostile.

Prospettive future

L’attenzione ora si sposta su come le autorità italiane risponderanno a questa richiesta e se ci saranno ulteriori sviluppi in questa intricata situazione politica. La questione dell’immunità parlamentare continua a essere un tema caldo, con implicazioni che potrebbero influenzare il futuro della politica europea e la protezione dei diritti dei singoli rappresentanti.

×