Oltre 10.000 persone hanno partecipato in presenza al “Roma Storia Festival” 2025, svoltosi dal 18 al 21 settembre nella Capitale, con eventi che si sono tenuti a Piazza di Pietra, nella Sala del Tempio di Vibia Sabina e Adriano, e nell’Aula del Consiglio della Camera di Commercio. A queste si aggiungono le centinaia di migliaia di interazioni sui social media, a testimonianza dell’ampio interesse suscitato dall’evento.
L’iniziativa e il programma
L’iniziativa, giunta alla sua quarta edizione, ha visto un programma ricco di contenuti, con 17 lezioni magistrali tenute da storici italiani, scrittori e studiosi di fama. Un momento significativo è stato il dibattito tra gli studenti di due licei romani, che ha offerto un’opportunità di confronto e riflessione. Il tema centrale del festival, “Il racconto di Roma”, ha guidato i partecipanti in un affascinante viaggio nel tempo, evidenziando come la Capitale sia stata, fin dai tempi antichi, un palcoscenico della Storia mondiale.
Le parole di Lorenzo Tagliavanti
Lorenzo Tagliavanti, Presidente della Camera di Commercio di Roma, ha espresso la sua soddisfazione per il successo dell’evento, sottolineando come il festival si sia confermato come un appuntamento culturale di grande rilevanza. “Le migliaia di persone che ci hanno seguito dal vivo e in streaming – ha dichiarato Tagliavanti – dimostrano il forte interesse per la Storia, sia in generale che per quella della nostra città . Questa partecipazione ci gratifica e ci motiva a organizzare una nuova edizione l’anno prossimo. Il Roma Storia Festival si basa su una convinzione profonda: il desiderio di ‘vivere la Storia insieme’, un elemento fondamentale per la coesione sociale“.
La varietà dei linguaggi
Giuseppe Laterza ha aggiunto che l’ampia partecipazione ha premiato un’edizione caratterizzata dalla varietà dei linguaggi utilizzati per raccontare la città , spaziando dalla letteratura all’arte, dal cinema alla fotografia. Questi diversi approcci hanno reso l’evento ancora più coinvolgente e significativo per il pubblico.
Organizzazione e patrocinio
Il “Roma Storia Festival” è stato promosso e organizzato dalla Camera di Commercio di Roma, con l’ideazione e progettazione degli Editori Laterza, e ha ricevuto il patrocinio della Commissione Europea e di Roma Capitale, Assessorato alla Cultura. Questo festival non solo celebra la storia della città , ma rappresenta anche un importante momento di aggregazione e riflessione collettiva.