Il premier danese: ‘il sorvolo di droni è l’attacco più grave mai registrato’

Marianna Perrone

Settembre 23, 2025

La premier danese Mette Frederiksen ha rilasciato dichiarazioni significative riguardo all’incidente avvenuto il 22 settembre 2025, quando droni hanno sorvolato l’aeroporto di Copenaghen, descrivendo l’evento come “l’attacco più grave mai visto contro un’infrastruttura critica danese”. Queste parole, pronunciate durante un’intervista con l’emittente TV2, sottolineano la crescente preoccupazione per la sicurezza delle infrastrutture nel contesto attuale.

Il contesto dell’incidente

L’attacco con droni all’aeroporto di Copenaghen ha sollevato allerta non solo in Danimarca, ma in tutta Europa. Frederiksen ha evidenziato come questo evento non sia isolato, ma si inserisca in una serie di attacchi recenti che hanno coinvolto droni, violazioni dello spazio aereo e cyber attacchi contro aeroporti europei. Le autorità danesi stanno attualmente indagando su chi possa essere responsabile di questo attacco, senza escludere alcuna ipotesi. La premier ha dichiarato: “Non escludiamo alcuna ipotesi riguardo a chi ci sia dietro”.

Le reazioni della comunità internazionale

L’incidente ha suscitato reazioni anche a livello internazionale, con altri paesi europei che esprimono preoccupazione per la sicurezza delle loro infrastrutture critiche. Le autorità di sicurezza di diversi stati membri dell’Unione Europea stanno monitorando la situazione con attenzione, considerando misure preventive per evitare simili attacchi in futuro. La cooperazione tra i vari paesi potrebbe diventare un tema centrale nei prossimi incontri dei leader europei, dato il contesto di crescente vulnerabilità alle minacce informatiche e fisiche.

Le implicazioni per la sicurezza nazionale

L’attacco di Copenaghen ha messo in luce la necessità di rivedere e rafforzare le misure di sicurezza nazionali. In un momento in cui le tecnologie di sorveglianza e difesa si stanno evolvendo rapidamente, è fondamentale che le autorità danesi e le forze di sicurezza siano pronte ad affrontare le nuove sfide. La premier Frederiksen ha sottolineato l’importanza di essere preparati e di adattarsi ai cambiamenti nel panorama della sicurezza globale. Ciò potrebbe includere l’adozione di nuove tecnologie e strategie per proteggere le infrastrutture critiche del paese.

Il 23 settembre 2025 rappresenta una data cruciale nella storia della sicurezza danese, con il governo che si trova ora di fronte a sfide significative per garantire la protezione dei cittadini e delle infrastrutture vitali. La risposta a questo attacco potrebbe determinare il futuro delle politiche di sicurezza in Danimarca e in Europa.

×