Nel mese di ottobre 2025, partirà il progetto “Facciamo Counselling per Fido”, promosso dalla ASL Roma 3. Questa iniziativa, frutto del lavoro della UOSD Canile Sovrazonale e Controllo del Randagismo, prevede l’apertura di uno sportello gratuito dedicato a risolvere i problemi comportamentali dei cani di proprietà che risiedono nei Comuni di Roma e Fiumicino. La nuova struttura sarà situata all’interno del canile comunale di Muratella, con l’intento di migliorare il legame tra i cani e i loro proprietari, ridurre il numero di morsicature e aggressioni, e prevenire abbandoni o cessioni definitive degli animali.
Obiettivi del progetto
L’iniziativa mira a fornire supporto ai proprietari attraverso l’insegnamento delle migliori pratiche per una corretta interazione tra cane e bambino, oltre a organizzare incontri pre-adozione e fornire informazioni sui cambiamenti familiari e ambientali che possono influenzare il comportamento degli animali. Francesca Dichiara, Dirigente Veterinario della ASL Roma 3, ha dichiarato che la loro unità gestisce annualmente circa 300 casi di eventi aggressivi, di cui circa il 10% rappresentano situazioni di potenziale rischio. Negli ultimi cinque anni, si è registrato un incremento di tali eventi rispetto al quinquennio precedente.
Impatto emotivo e economico
La cessione di un cane al canile può avere conseguenze devastanti sia per l’animale che per il proprietario. Per il cane, l’abbandono rappresenta un trauma psichico significativo, mentre il proprietario vive un profondo dispiacere e una sensazione di frustrazione. Inoltre, mantenere un cane all’interno di un canile comporta costi per le casse comunali, poiché le possibilità di adozione per gli animali ceduti sono limitate.
Prevenzione e intervento precoce
La filosofia del progetto è quella di affrontare i problemi comportamentali in modo tempestivo, per evitare che si trasformino in situazioni critiche. L’obiettivo è lavorare sulla prevenzione, intervenendo sin dalle prime avvisaglie per limitare i danni futuri e garantire una convivenza serena tra cani e proprietari. La ASL Roma 3 si impegna a creare un ambiente di supporto, dove i proprietari possano ricevere le informazioni e gli strumenti necessari per migliorare la qualità della vita dei loro animali.