Premio Mattia Torre: annunciati i sette finalisti per l’edizione 2025

Marianna Perrone

Settembre 22, 2025

La giuria composta da Valerio Aprea, Giacomo Ciarrapico, Geppi Cucciari, Valerio Mastandrea e Luca Vendruscolo ha annunciato i sette finalisti della prima edizione del Premio “Mattia Torre”. Questo riconoscimento, dedicato a giovani autori under 35, si svolgerà il 3 e 4 ottobre 2025 presso il Teatro dell’Unione di Viterbo.

I finalisti del premio

I finalisti sono Giulio Armeni con “Barrette“, Camilla Boncompagni con “Ciò di cui ho paura“, Ernesto Dejana con “Una coda viola“, Francesco Garofalo con “Il grande spettacolo“, Filippo Maria Macchiusi con “ProEnerVitFitStyleProPowerActivePro“, Francesco Miluzzi con “La Mazza” e Chiara Miolano con “L’invasione degli attori“. Questi talenti hanno visto i loro monologhi e atti comici selezionati tra i 527 lavori inviati per la competizione.

Eventi della serata finale

Durante la serata di venerdì 3 ottobre, gli attori e le attrici presenteranno e leggeranno le opere finaliste. Al termine della serata, il pubblico avrà l’opportunità di esprimere il proprio giudizio sulle opere. La giornata successiva, sabato 4 ottobre, sarà dedicata alla cerimonia di premiazione, in cui verranno assegnati il Premio della Giuria e il Premio del Pubblico.

Tributo a Mattia Torre

Le due serate, condotte da Geppi Cucciari, saranno arricchite da letture di testi scritti da Mattia Torre e da testimonianze di amici e collaboratori del regista e sceneggiatore, scomparso nel 2019. Questi momenti di ricordo e celebrazione offriranno un tributo significativo alla sua eredita artistica.

Informazioni sui biglietti

I biglietti per l’evento sono già disponibili in prevendita online e possono essere acquistati anche a Viterbo presso il botteghino del Teatro Unione, il Museo dei Portici e il Museo Colle del Duomo.

Organizzazione del premio

Il Premio “Mattia Torre” è organizzato dal Tuscia Film Fest in collaborazione con la famiglia e gli amici del noto autore, con il supporto del Comune di Viterbo, dell’Università degli Studi della Tuscia, della SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori e della Fondazione Roma Lazio Film Commission.

×