L’Ambasciata di Francia festeggia il 150° anniversario a Palazzo Farnese

Egidio Luigi

Settembre 22, 2025

L’Ambasciata di Francia in Italia, insieme all’École française de Rome, festeggia un traguardo significativo: i 150 anni di presenza nella storica sede di Palazzo Farnese. L’evento, denominato “La Notte dei 150 anni“, si svolgerà sabato 27 settembre 2025, coincidente con le Giornate europee del Patrimonio. Durante questa serata, il pubblico avrà l’opportunità di esplorare un programma ricco di attività e scoperte, che celebra il legame “molto speciale tra la Francia e l’Italia“, come sottolineato dall’Ambasciatore Martin Briens. La vigilia dell’evento, si terrà una cerimonia ufficiale alla quale parteciperà il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella.

Un palazzo vivo e ispiratore

Il diplomatico Briens ha espresso il suo entusiasmo per l’apertura al pubblico del Palazzo, affermando: “Mi piace che il Palazzo sia vivo, vivace e aperto”. Ha evidenziato l’importanza di preservare questo patrimonio per le generazioni future, facendo riferimento ai lavori di restauro delle facciate e del tetto, che si concluderanno nel 2026. “Condividiamo un Palazzo ricco di eventi significativi, idee e arte. La nostra relazione con l’Italia, partner da oltre 150 anni, continuerà a ispirarci”, ha aggiunto, rimarcando la crescente cooperazione bilaterale, sancita dal Trattato del Quirinale, e ringraziando tutti i collaboratori coinvolti nell’evento, inclusa l’ANSA.

Una storia di collaborazione e cultura

Oltre al centocinquantesimo anniversario della presenza a Palazzo Farnese, l’École française de Rome festeggia anche i 150 anni dalla sua fondazione. La direttrice Brigitte Marin ha sottolineato come, sin dalla sua creazione, l’École abbia legato il proprio nome a questo prestigioso Palazzo, diventando parte integrante del ricco patrimonio archeologico, artistico e documentario italiano. “Da 150 anni, l’École contribuisce al dialogo tra le comunità scientifiche italiane e francesi”, ha dichiarato Marin. In occasione dell’anniversario, insieme all’ambasciatore Briens e ad altre figure di spicco, ha partecipato alla realizzazione di un podcast intitolato “Palazzo Farnese si racconta. Il volto, l’anima, la storia”, che verrà lanciato il 27 settembre.

Eventi e attività per tutti

La “Notte dei 150 anni” offrirà una serie di eventi coinvolgenti. I visitatori potranno percorrere il Cortile e la Biblioteca dell’École al secondo piano, attraversando il piano nobile con la Galleria dei Carracci, il Salone d’Ercole e il Salone delle firme, recentemente restaurato con un affresco del Domenichino che rappresenta Giacinto e Apollo, grazie all’intervento dell’Istituto Centrale per il Restauro. La storia del Palazzo sarà raccontata attraverso pannelli fotografici che illustrano le visite di figure storiche come il generale De Gaulle e il presidente Mitterrand, oltre ai restauratori e al set del film “Habemus Papam” di Nanni Moretti. Per le famiglie, sono previsti laboratori creativi come la realizzazione di un affresco e un laboratorio di conio di monete. Il programma include anche tavole rotonde, dibattiti, esperienze di realtà virtuale, la ricostituzione della Biblioteca Farnese, un libretto di attività per i bambini e un concerto. Infine, nelle gallerie della Cancelleria e del Mascherone, saranno esposti pezzi di design contemporaneo, frutto della collaborazione con il Mobilier national di Parigi, che daranno nuova vita agli ambienti storici del Palazzo, arricchiti da opere di Balthus e da busti di marmo.

×