La Filarmonica Romana presenta una stagione ricca di concerti, danza e musical

Marianna Perrone

Settembre 22, 2025

La nuova stagione dell’Accademia Filarmonica Romana si prepara a coinvolgere un pubblico di tutte le età con una programmazione ricca di eventi, tra concerti, danza e spettacoli teatrali. L’inizio del cartellone da camera è fissato per il 6 novembre 2025 al Teatro Argentina, dove verrà reso omaggio a Giovanni Pierluigi da Palestrina nel cinquecentenario della sua nascita. L’evento prevede l’esecuzione del suo celebre Cantico dei Cantici, affiancato da una nuova composizione in prima assoluta del giovane compositore Francesco Leineri, classe 1990. La programmazione della danza avrà inizio il 10 ottobre con Coppelia, firmata da Fabrizio Monteverde e interpretata dai giovani del Balletto di Roma.

Un programma variegato per tutti i gusti

Domenico Turi, direttore artistico dell’Accademia, ha sottolineato l’importanza di favorire incontri reali in un’epoca caratterizzata dalla connessione virtuale. Durante la presentazione degli eventi, Turi ha dichiarato: “Vogliamo creare una comunità filarmonica, fidelizzando il pubblico ad artisti di levatura internazionale, molti dei quali provengono dalla nostra città. La Filarmonica ha sempre sostenuto i giovani e continuerà a farlo, con molti di loro che torneranno come veri protagonisti.”

Il cartellone prevede undici concerti da camera al Teatro Argentina, programmati per il giovedì alle 21. Tra questi, il Cantico dei Cantici, scelto da Palestrina nel 1584, sarà presentato in una versione che alterna i mottetti originali a una composizione di Leineri che utilizza testi in sei lingue. La direzione sarà affidata a Walter Testolin, con la partecipazione dell’Ensemble De Labyrintho, del fisarmonicista Samuele Telari, della violoncellista Elide Sulsenti e dello stesso Leineri alle percussioni e live electronics. La pianista ucraina Anna Fedorova si esibirà il 27 novembre in un recital dedicato a Chopin, mentre il 4 dicembre sarà la volta del Quartetto Werther.

Una stagione di danza ricca di novità

La programmazione della danza al Teatro Olimpico si apre con la Compagnia Junior del Balletto di Roma, che porterà in scena Coppelia dal 10 al 12 ottobre. Seguirà il Lago dei Cigni, diretto da Luciano Cannito, con performance di artisti di fama internazionale come Aya Okumura e Dinu Tamazlacaru dal 13 al 16 novembre. Il Roma City Ballet presenterà “Saranno Famosi – Fame The Musical” dal 27 al 30 novembre, e il Balletto di Milano offrirà una rivisitazione de Lo schiaccianoci dall’11 al 14 dicembre.

A marzo, dal 4 all’8, debutterà a Roma Titizé – A Venetian Dream, una produzione della Compagnia di Daniele Finzi Pasca, caratterizzata da clownerie e acrobazie innovative. Dal 14 al 19 aprile, il pubblico potrà assistere a Stomp, una compagnia britannica che combina danza, acrobazia e percussioni in uno spettacolo coinvolgente e originale. Infine, dal 28 aprile al 10 maggio, il pubblico potrà godere di Botanica Season 2, prodotto da Momix e diretto da Moses Pendleton.

Con un’offerta così diversificata, l’Accademia Filarmonica Romana si conferma un punto di riferimento culturale per la città di Roma, pronta a coinvolgere e affascinare il suo pubblico.

×