Alla manifestazione per Gaza tenutasi il 20 gennaio 2025 in piazza dei Cinquecento a Roma, gli organizzatori della mobilitazione, appartenenti all’Unione Sindacale di Base (Usb), hanno affermato che il numero dei partecipanti ha raggiunto le 100.000 unità . Tuttavia, secondo una prima valutazione fornita dalle forze dell’ordine, i manifestanti sarebbero circa 20.000, con una tendenza al rialzo.
Partecipazione e organizzazione
Numerose associazioni hanno preso parte all’evento, tra cui gruppi di studenti e docenti, nonché i volontari di Emergency, che hanno contribuito a dare visibilità alla causa. La manifestazione, al momento, ha mantenuto una forma statica, con gli organizzatori che hanno comunicato che il blocco di piazza dei Cinquecento proseguirà fino alle 13.30, per poi trasformarsi in un corteo.
Reazioni e dichiarazioni
Durante l’evento, i partecipanti hanno applaudito all’annuncio riguardante i treni cancellati o in ritardo, evidenziando la loro determinazione. I rappresentanti del movimento hanno sottolineato l’importanza di espandere la mobilitazione a livello europeo e globale, affermando ai microfoni: “In questa piazza c’è la parte migliore del Paese”.
Impatto e rilevanza
L’evento ha attirato l’attenzione non solo dei cittadini romani, ma anche dei media nazionali, puntando i riflettori su una questione di rilevanza internazionale. La manifestazione ha rappresentato un momento di unità per coloro che chiedono un intervento per la situazione a Gaza, sottolineando l’urgenza di una risposta collettiva e solidale da parte della comunità globale.