Migliaia di persone sono state costrette a lasciare i loro villaggi nel nord delle Filippine a causa del passaggio del super tifone Ragasa, uno dei fenomeni meteorologici più potenti registrati nel corso del 2025. Secondo i meteorologi filippini, il tifone presenta venti sostenuti di 215 chilometri all’ora e raffiche che raggiungono i 265 km/h. Al momento, il centro del tifone si trova a est della città di Calayan, nell’arcipelago delle Filippine, e sta avanzando verso ovest a una velocità di 20 km/h. Le previsioni indicano che potrebbe colpire le isole Babuyan nella provincia di Cagayan.
Evacuazioni e Rischi
Le autorità locali hanno già evacuato oltre 8.200 persone in luoghi sicuri all’interno di Cagayan, mentre circa 1.220 individui hanno trovato rifugio in strutture di emergenza nella provincia di Apayao, un’area particolarmente vulnerabile a inondazioni e smottamenti. L’agenzia meteorologica filippina ha emesso un avviso, sottolineando il rischio di mareggiate letali con onde superiori ai 3 metri che potrebbero colpire le località costiere delle province di Cagayan, Batanes, Ilocos Norte e Ilocos Sur nelle prossime 24 ore.
Interruzione dei Servizi e Risposta Governativa
La situazione è ulteriormente complicata dall’interruzione dell’energia elettrica sull’isola di Calayan e in gran parte della provincia montuosa di Apayao, come confermato dai funzionari della protezione civile. In risposta alla minaccia del tifone, il presidente filippino Ferdinand Marcos Jr. ha ordinato la sospensione delle attività governative e delle lezioni in tutti gli istituti scolastici nella capitale e in 29 province della regione settentrionale di Luzon. Anche il traffico aereo ha subito un fermo, con la cancellazione dei voli interni nelle province settentrionali colpite dal tifone e il divieto di partenza per le imbarcazioni da pesca e i traghetti interinsulari, a causa delle condizioni marine avverse.
Impatto Internazionale
In un contesto internazionale, anche l’aeroporto internazionale di Hong Kong ha annunciato la sospensione di tutti i voli passeggeri per un periodo di 36 ore, a partire dalla sera del 23 settembre, in previsione dell’arrivo del tifone Ragasa. La compagnia aerea australiana Qantas Airways ha confermato che la chiusura dell’aeroporto si protrarrà fino al 25 settembre.