Fagnani e Alvaro Vitali protagonisti tra le guest star di Vita da Carlo

Marianna Perrone

Settembre 22, 2025

La serie “Vita” di Carlo Verdone, che ha riscosso un notevole successo, si prepara a concludere la sua avventura con la stagione finale, prevista per il 28 novembre 2025 in esclusiva su Paramount+. L’annuncio è stato accompagnato dalla diffusione della key art ufficiale, che sarà presentata in anteprima alla Festa del Cinema di Roma.

Collaborazioni e cast della serie

Carlo Verdone, autore e protagonista della serie, ha collaborato con Nicola Guaglianone e Menotti per la creazione di questo progetto, mentre la scrittura è stata curata insieme a Pasquale Plastino e Luca Mastrogiovanni. In qualità di co-regista, Verdone ha lavorato fianco a fianco con Valerio Vestoso, mentre la produzione è affidata ai noti Luigi e Aurelio De Laurentiis. Tra i membri del cast di questa stagione, accanto a volti noti, ci sono anche nuove entrate come Sergio Rubini, Monica Guerritore, Antonio Bannò, Caterina De Angelis, Maria Paiato, Claudia Potenza, Filippo Contri e Maccio Capatonda. Spiccano anche diverse guest star, tra cui Francesca Fagnani, Renzo Rosso, Giovanni Veronesi, Vera Gemma e Alvaro Vitali, che segna la sua ultima apparizione dopo la scomparsa avvenuta lo scorso giugno.

La trama della stagione finale

La trama riprende da un evento controverso accaduto nella terza stagione durante il Festival di Sanremo, dove Carlo, vittima di una gogna mediatica, decide di ritirarsi a Nizza, lontano dall’Italia, senza intenzione di tornare. Tuttavia, la sua vita prende una piega inaspettata quando il direttore generale del Centro Sperimentale di Cinematografia lo contatta per offrirgli un’opportunità di insegnamento nella cattedra di regia.

Il rientro di Carlo e le sfide generazionali

Carlo accetta la proposta, desideroso di reinventarsi e di scrivere un ultimo atto che rispecchi la sua carriera. Il suo rientro in Italia avviene in modo discreto, permettendogli di riscoprire il piacere di passeggiare per le strade di Roma senza essere interrotto da fan e richieste di autografi. La sua priorità diventa quella di guidare sei giovani registi del Centro Sperimentale, promettenti talenti del futuro del cinema italiano. Tuttavia, il divario generazionale emerge chiaramente; i suoi allievi, cresciuti in un contesto di forte sensibilità verso il politically correct, sembrano parlare un linguaggio diverso rispetto a quello di Carlo. Nonostante le difficoltà, l’attore è determinato ad aiutare i nuovi talenti, mantenendo un profilo più riservato.

Dinamicità familiare e supporto di Carlo

A fare da sfondo a questa nuova avventura, ci sono le consuete dinamiche familiari. Chicco e Maddalena si trovano a dover affrontare le responsabilità genitoriali e l’organizzazione di un matrimonio, mentre Annamaria e Sandra si confrontano con le loro delusioni amorose. Infine, Giovanni ed Eva tornano dalla Nuova Zelanda con una sorpresa inaspettata. In questo contesto, Carlo continua a essere il punto di riferimento per tutti, sempre pronto a supportare chi gli sta vicino.

×