Robert F. Kennedy Jr. fa un controverso paragone tra Kirk e Gesù Cristo

Marianna Perrone

Settembre 21, 2025

Il 21 settembre 2025, durante una cerimonia commemorativa a Roma, il Segretario della Salute e dei Servizi Umani degli Stati Uniti, Robert F. Kennedy Jr., ha reso omaggio a Charlie Kirk, attivista politico tragicamente assassinato. Nel suo discorso, Kennedy ha sottolineato la profonda devozione di Kirk, paragonando la sua vita a quella di figure storiche significative, in particolare a quella di Gesù Cristo.

Un discorso carico di emozione

La cerimonia ha avuto luogo presso un’importante sede di Roma, dove amici, familiari e sostenitori si sono riuniti per ricordare Kirk. Robert F. Kennedy Jr. ha aperto il suo intervento richiamando l’attenzione sulla giovane età di Kirk, morto a soli 31 anni, e ha tracciato un parallelo tra la sua vita e quella di Cristo, che ha lasciato un’impronta indelebile sulla storia nonostante la sua prematura dipartita a 33 anni. “Cristo è morto a 33 anni, ma ha cambiato la traiettoria della storia”, ha affermato il Segretario. “Charlie è morto a 31 anni. Anche lui ora ha cambiato la traiettoria della storia”, ha aggiunto, sottolineando l’impatto duraturo che Kirk ha avuto sulla società.

Kennedy ha evidenziato la passione e l’impegno di Kirk nel difendere i suoi ideali, affermando che la sua eredità continuerà a vivere attraverso le azioni di coloro che credono nei suoi valori. La sua figura è stata descritta come un faro di speranza e cambiamento per molti, e il suo sacrificio è visto come un catalizzatore per la lotta per la giustizia e la verità.

Un’eredità controversa

Charlie Kirk, noto per le sue posizioni politiche forti e le sue campagne a favore della libertà di espressione, ha suscitato reazioni contrastanti nel panorama politico statunitense. La sua morte ha sollevato interrogativi e discussioni su temi di libertà, diritti civili e sicurezza. La cerimonia commemorativa ha offerto un momento di riflessione su questi temi, con molti partecipanti che hanno condiviso le loro esperienze personali e il modo in cui Kirk ha influenzato le loro vite.

La figura di Kirk rimane divisiva, ma il suo impatto sulla politica contemporanea è innegabile. Le sue idee e il suo approccio hanno ispirato una nuova generazione di attivisti, e il suo nome è destinato a rimanere nella memoria collettiva di chi ha lottato per i diritti e la libertà di espressione.

La commemorazione ha chiuso un capitolo significativo nella vita di molti, ma ha anche aperto un dibattito su come le idee e le azioni di un individuo possano continuare a influenzare la società anche dopo la sua scomparsa.

×