Kevin Spacey esprime gratitudine all’Italia in visita alla tomba di Fellini

Egidio Luigi

Settembre 21, 2025

Kevin Spacey, il noto attore premio Oscar, ha condiviso le sue emozioni durante un incontro con i giornalisti al Lucca Film Fest, tenutosi nel mese di aprile 2025. Durante la sua partecipazione a una masterclass, Spacey ha rivelato un’esperienza personale che lo ha profondamente colpito: la visita alla tomba di Federico Fellini, avvenuta sul ponte dove era passato il corteo funebre del celebre regista. “Ho avuto un’esperienza personale incredibile”, ha dichiarato, esprimendo la sua emozione nell’apprendere che l’architetto della tomba era deceduto il giorno prima del funerale di Fellini. La scelta di Fellini di essere sepolto in quel cimitero, con vista sul treno, ha suscitato in Spacey un forte senso di connessione.

L’impatto di fellini

L’attore ha continuato a descrivere l’impatto che la figura di Fellini ha avuto su di lui, sottolineando come anche da morto il regista continuasse a trasmettere un messaggio di esplorazione e viaggio. Spacey ha espresso la sua gratitudine verso l’industria cinematografica italiana, sperando di avere ulteriori opportunità di lavorare in questo contesto.

Riferimenti cinematografici

Durante l’incontro, Spacey ha citato il film “Taxi Driver” come un’opera significativa. “Quando le persone parlano di quel film, la cosa che mi rende più soddisfatto è sapere che si ricordano dei personaggi e dei loro nomi. Questo significa che sono così reali da far credere al pubblico che esistano davvero”, ha affermato.

Il concetto di recitazione

Riguardo alla sua arte, Spacey ha discusso il concetto di recitazione, affermando che non esiste un modo per recitare in modo iconico, ma solo l’intenzione. Ha preso come esempio il personaggio di Jack Lemmon in “The Entertainer“, evidenziando come il pubblico non abbia mai percepito un cambiamento nonostante le sfide affrontate dal personaggio. Spacey ha paragonato questa idea al suo ruolo in “American Beauty“, dove ha cercato di mostrare un’evoluzione senza che il pubblico ne fosse consapevole.

Importanza dello storytelling

Inoltre, ha rivelato che durante le riprese di “American Beauty“, sono state girate sequenze mai incluse nel montaggio finale, ispirate ai suoi sogni, in cui volava sopra la città. Spacey ha concluso il suo intervento parlando dell’importanza di uno storytelling di qualità nel cinema, per attrarre il pubblico nelle sale.

×