Il personale dell’aeroporto di Bruxelles è stato potenziato a seguito di un grave cyberattacco che ha colpito il fornitore del servizio di check-in e imbarco. Questo evento ha portato a un significativo impatto sulle operazioni di volo, costringendo le compagnie aeree a cancellare un totale di 44 voli sui 257 programmati per oggi, 21 settembre 2025.
Le conseguenze del cyberattacco
L’attacco informatico ha creato problemi tecnici che hanno coinvolto direttamente l’aeroporto di Bruxelles, come confermato da un portavoce dello scalo. Nonostante l’attivazione di personale aggiuntivo per gestire la situazione, i disagi continuano a manifestarsi, con la necessità di effettuare il check-in manuale. Questo ha portato a lunghe attese e ritardi, creando un clima di incertezza tra i passeggeri.
A causa di queste circostanze, l’aeroporto ha emesso un avviso ai viaggiatori, raccomandando loro di controllare lo stato del volo direttamente con le rispettive compagnie aeree prima di recarsi in aeroporto. Si consiglia di presentarsi solo se il volo è stato confermato e di completare il check-in online in anticipo, per ridurre al minimo i disagi e le attese.
Impatto sulle compagnie aeree
Le compagnie aeree che operano presso l’aeroporto di Bruxelles stanno affrontando una situazione critica a causa di questo attacco informatico. La cancellazione di 44 voli rappresenta un colpo significativo per il traffico aereo, con conseguenze che si estendono anche ai passeggeri in transito e a quelli in partenza. Le compagnie si stanno attivando per gestire al meglio la situazione, ma i problemi tecnici continuano a influenzare le operazioni quotidiane.
Molti passeggeri si trovano a dover affrontare cambiamenti dell’ultimo minuto nei loro piani di viaggio, con l’incertezza che aleggia su quando e come potranno partire. La situazione è monitorata costantemente, e ulteriori aggiornamenti verranno forniti man mano che le autorità competenti lavorano per risolvere i problemi derivanti dall’attacco.
La risposta dell’aeroporto e delle autoritÃ
L’aeroporto di Bruxelles sta attuando misure straordinarie per affrontare le conseguenze del cyberattacco. Oltre al potenziamento del personale, le autorità stanno collaborando con esperti di sicurezza informatica per garantire che la situazione venga gestita nel modo più efficace possibile. Gli sforzi sono concentrati sul ripristino delle normali operazioni, ma il percorso verso la normalizzazione potrebbe richiedere tempo.
Il monitoraggio continuo della situazione è essenziale per garantire la sicurezza dei passeggeri e la ripresa delle attività . Le autorità invitano tutti i viaggiatori a seguire le indicazioni fornite e a rimanere informati tramite i canali ufficiali dell’aeroporto e delle compagnie aeree. La priorità rimane quella di garantire un viaggio sicuro e senza intoppi per tutti.