Il 21 settembre 2025, in occasione della Giornata mondiale dell’Alzheimer, l’IRCCS SAN RAFFAELE di Roma ha deciso di illuminarsi di viola per sensibilizzare l’opinione pubblica su una malattia che, in modo silenzioso, erode i ricordi delle persone colpite. Questa iniziativa, come spiegato in un comunicato ufficiale, rappresenta un gesto simbolico per attirare l’attenzione su una condizione che ha un impatto devastante non solo sui pazienti, ma anche sulle loro famiglie.
Un gesto simbolico per la sensibilizzazione
La scelta di illuminare il prestigioso istituto di ricerca romano in viola è stata concepita come un modo per esprimere solidarietà verso coloro che affrontano la malattia di Alzheimer. La nota dell’IRCCS SAN RAFFAELE sottolinea l’importanza di “non dimenticare”, evidenziando l’impegno della struttura nella ricerca e nella cura di questa patologia. Il messaggio centrale è chiaro: la lotta contro l’Alzheimer deve essere un impegno collettivo, che coinvolge non solo i professionisti della salute, ma anche la comunità e le famiglie.
Il comunicato prosegue affermando che il SAN RAFFAELE è costantemente attivo nella ricerca di nuove terapie e nel supporto ai pazienti e ai loro cari. La malattia di Alzheimer, che colpisce milioni di persone in tutto il mondo, comporta una progressiva perdita di memoria e altre funzioni cognitive, rendendo essenziale il sostegno e la comprensione da parte della società .
Impegno nella ricerca e nel sostegno ai pazienti
L’IRCCS SAN RAFFAELE, uno dei centri di ricerca più avanzati in Italia, ha dedicato risorse significative alla comprensione e al trattamento dell’Alzheimer. La struttura è impegnata in studi clinici che mirano a sviluppare nuovi approcci terapeutici e a migliorare la qualità della vita dei pazienti. Inoltre, offre programmi di supporto per le famiglie, che spesso si trovano a fronteggiare sfide enormi nel prendersi cura dei propri cari.
Durante la Giornata mondiale dell’Alzheimer, l’illuminazione in viola del SAN RAFFAELE non è solo un simbolo di speranza, ma anche un invito a tutti a unirsi nella lotta contro questa malattia. Gli eventi organizzati in questa occasione mirano a educare il pubblico, promuovere la consapevolezza e raccogliere fondi per la ricerca. La partecipazione attiva della comunità è fondamentale per alimentare l’innovazione e il progresso nella cura dell’Alzheimer.
Il messaggio del SAN RAFFAELE è chiaro: “Non dimenticare” non è solo un motto, ma un impegno concreto per migliorare la vita di chi è affetto da questa malattia e per sostenere le famiglie che vivono quotidianamente le difficoltà legate all’Alzheimer. Con iniziative come queste, la speranza è che si possa fare un passo avanti verso una maggiore consapevolezza e, eventualmente, verso una cura definitiva.