Veloso, Buarque e Gil si oppongono all’immunità parlamentare in Brasile

Egidio Luigi

Settembre 20, 2025

Chico Buarque, Caetano Veloso e Gilberto Gil, icone della musica brasiliana, parteciperanno domani, 3 marzo 2025, a una manifestazione a Rio de Janeiro per opporsi alla Proposta di Emendamento Costituzionale (Pec) nota come Legge di protezione. Questo provvedimento, approvato martedì 28 febbraio 2025 dalla Camera dei Deputati a Brasilia, intende ampliare le tutele legali per i membri del Parlamento, rendendo più complesso il loro arresto e stabilendo che qualsiasi procedimento penale contro un deputato debba ricevere l’approvazione del Parlamento stesso.

La manifestazione e il ‘trio elettrico’

La protesta si svolgerà presso il Posto 5 della spiaggia di Copacabana, a partire dalle 14:00 ora locale (19:00 in Italia). I tre artisti saliranno su un ‘trio elettrico’, un veicolo appositamente attrezzato con amplificatori, che fungerà da palcoscenico per le loro esibizioni musicali e per le manifestazioni contro l’iniziativa legislativa del Congresso. Questo evento rappresenta non solo un momento di intrattenimento, ma anche un’importante occasione di mobilitazione sociale, in cui la musica diventa un veicolo di protesta e di espressione politica.

Contesto politico e rifiuto dell’amnistia

Oltre alla contestazione della Pec, un altro tema centrale delle proteste sarà il rifiuto di qualsiasi amnistia che possa avvantaggiare l’ex presidente Jair Bolsonaro. La Corte Suprema ha recentemente condannato Bolsonaro a 27 anni di carcere per tentato colpo di Stato, una sentenza che ha sollevato un acceso dibattito nel paese. Mercoledì 1 marzo 2025, la Camera dei Deputati ha deciso, con un ampio consenso, di discutere un disegno di legge sull’amnistia con procedura d’urgenza, suscitando preoccupazioni tra i manifestanti e i sostenitori della giustizia.

Questa manifestazione a Rio de Janeiro si inserisce in un contesto di crescente tensione politica e sociale in Brasile, dove le questioni di giustizia e accountability sono al centro del dibattito pubblico. L’unione di artisti di fama mondiale come Buarque, Veloso e Gil non solo attira l’attenzione dei media, ma rappresenta anche un forte messaggio di resistenza contro le politiche percepite come autoritarie e ingiuste.

×