Sospensione del referendum per l’Assemblea costituente in Ecuador

Egidio Luigi

Settembre 20, 2025

La Corte Costituzionale dell’Ecuador ha preso una decisione cruciale oggi, 20 aprile 2025, sospendendo il decreto emesso dal presidente Daniel Noboa, che prevedeva la convocazione di un referendum nazionale. Questo referendum avrebbe dovuto decidere l’istituzione di un’Assemblea Costituente con il compito di redigere una nuova Carta Magna, contenente leggi più severe per affrontare il crescente problema del narcotraffico nel paese.

Sospensione e tensione politica

Questa sospensione, sebbene temporanea, si inserisce in un contesto di crescente tensione tra il presidente e l’Alto Tribunale. Negli ultimi mesi, la Corte ha bloccato diversi provvedimenti del governo, sostenendo che tali misure violano diritti fondamentali. La situazione ha portato a un aggravamento della crisi politica, con Noboa che ha guidato proteste contro i giudici della Corte, accusandoli di ostacolare il progresso del suo governo.

Ruolo della Corte e dichiarazioni ufficiali

In una nota ufficiale, la Corte ha ribadito il proprio ruolo di custode dei diritti dei cittadini, affermando: “La Corte non è nemica del popolo. Nulla potrebbe essere più lontano dalla verità.” Questa dichiarazione arriva in un periodo in cui la Corte si trova a dover gestire pressioni significative e contestazioni da parte dell’esecutivo.

Aumento della violenza e misure drastiche

Negli ultimi sei anni, l’Ecuador ha visto un incremento vertiginoso degli omicidi, con un aumento superiore al 600%. Questo drammatico aumento della violenza ha spinto il Parlamento, dominato dal partito di governo, a prendere misure drastiche. Nel mese di giugno, è stata approvata una riforma costituzionale che prevede il ripristino delle basi militari straniere nel paese. Questa riforma dovrà essere sottoposta al voto popolare attraverso un referendum, segnando un ulteriore passo nella lotta contro la criminalità organizzata.

Conflitto tra governo e istituzioni

La situazione attuale riflette le sfide che l’Ecuador deve affrontare nella sua lotta contro il narcotraffico e la criminalità, con il governo e le istituzioni giudiziarie che si trovano in una posizione di conflitto, mentre il paese cerca soluzioni efficaci per garantire la sicurezza dei suoi cittadini.

×