La VII edizione di Fashion & Talents ha preso vita il 15 maggio 2025 a Piazza di Spagna, un evento di grande richiamo organizzato dall’Università eCampus e dall’Accademia del Lusso, sotto il patrocinio dell’Assessorato ai Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda di Roma Capitale. La serata ha visto sfilare le creazioni di studenti, presentate dalla giornalista Eleonora Danieli di Rai1, in un’atmosfera notturna che ha esaltato le proposte innovative e creative dei giovani designer.
Collaborazioni e creazioni
Le collezioni presentate durante l’evento sono il risultato di sinergie tra gli studenti e noti marchi della moda italiana, quali Giuliano Fujiwara, No Limits e Romeo Gigli. Questi brand sono stati coinvolti nel Progetto Brand di Accademia del Lusso, un’iniziativa che permette agli studenti di esplorare e reinterpretare l’eredità di marchi iconici. Attraverso l’accesso a materiali d’archivio, i partecipanti hanno potuto sviluppare capi che uniscono tradizione e modernità , seguendo un percorso didattico che include fasi come progettazione, modellistica, analisi del branding e sviluppo di strategie di marketing e comunicazione, con particolare attenzione alla sostenibilità .
Il tributo allo stile urbano di Giuliano Fujiwara ha catturato l’attenzione del pubblico, mentre la collezione realizzata in collaborazione con No Limits ha messo in risalto temi di libertà e autoespressione. I capi ispirati all’eleganza di Romeo Gigli hanno reinterpretato la famosa collezione Maledicta – L’Angelo Caduto, dimostrando come la moda possa essere un mezzo di comunicazione e innovazione.
Internazionalità e inclusione
La sfilata ha avuto un respiro internazionale, accogliendo anche le creazioni di giovani stilisti dell’Harper College dell’Illinois, Stati Uniti. Inoltre, è stata presente una rappresentanza dell’Associazione dei Fashion Designer del Distretto di Linping, proveniente da Hangzhou. Questa organizzazione, senza scopo di lucro, è composta da stilisti, imprenditori e consulenti di brand, ed è dedicata alla promozione dell’industria della moda e alla valorizzazione dei talenti emergenti nel design.
Durante la serata, l’Accademia del Lusso ha anche premiato il merito accademico, assegnando tre borse di studio a istituti superiori del territorio con indirizzo moda, tra cui l’IIS Giorgi-Virginia Woolf, l’Istituto Paritario Aniene e il Liceo Artistico Statale Enzo Rossi. Questi riconoscimenti sono un chiaro segnale dell’impegno dell’Accademia nel sostenere la formazione e lo sviluppo dei giovani talenti.
Un’iniziativa per l’inclusione sociale
Un altro momento significativo della serata è stata la presentazione dell’Associazione “Modelli si Nasce”, fondata da genitori di ragazzi autistici con l’intento di creare opportunità professionali nel mondo della moda. Questa iniziativa ha visto la partecipazione di modelli autistici che hanno sfilato accanto agli altri partecipanti, dimostrando come la moda possa essere un veicolo di inclusione e di valorizzazione delle diversità .
L’evento ha così messo in luce non solo il talento emergente nel settore della moda, ma anche l’importanza di creare spazi inclusivi e di supporto per tutti, rendendo la serata un momento di celebrazione e riflessione sul futuro della moda e della società .