Pechino, TikTok annuncia misure per conformarsi alle leggi cinesi

Egidio Luigi

Settembre 20, 2025

Pechino ha recentemente ribadito il suo impegno a sostenere le aziende nel loro percorso di **negoziazione commerciale**, sottolineando l’importanza di operare all’interno delle **normative cinesi**. In una dichiarazione rilasciata da un portavoce del **Ministero del Commercio**, la capitale cinese ha esortato le imprese a cercare **soluzioni** che rispettino le **leggi locali**. Questa affermazione è arrivata in risposta alle richieste di chiarimenti sui **progressi** dei colloqui tra **Cina** e **Stati Uniti** riguardanti **TikTok**. Il portavoce ha auspicato che gli Stati Uniti seguano un approccio simile, rispettando i propri **impegni**.

Le aspettative di Pechino per il commercio con gli Stati Uniti

Pechino si aspetta che gli Stati Uniti creino un ambiente favorevole per le aziende cinesi, compresa **TikTok**, affinché possano operare liberamente nel **mercato americano**. L’obiettivo è promuovere **relazioni economiche** e **commerciali** stabili, sane e sostenibili. Secondo il portavoce, un contesto commerciale aperto, giusto e non discriminatorio è fondamentale per la **crescita** delle relazioni **bilaterali**. Questa posizione riflette un desiderio di **cooperazione** tra le due nazioni, nonostante le **tensioni** esistenti.

I colloqui di Madrid e il consenso raggiunto

Il portavoce del Ministero del Commercio ha anche menzionato i **colloqui** tenutisi a **Madrid** dal 14 al 15 settembre, dove le delegazioni cinesi e statunitensi hanno trovato un **accordo** di base per affrontare le problematiche legate a **TikTok**. Durante questi incontri, le parti hanno discusso della necessità di **cooperare**, ridurre le **barriere** agli **investimenti** e promuovere una **cooperazione economica** più profonda. Questo consenso rappresenta un passo significativo verso la **risoluzione** delle **controversie commerciali** e il miglioramento delle **relazioni** tra i due paesi.

Il dialogo tra i leader mondiali

Venerdì sera, una telefonata tra il presidente cinese **Xi Jinping** e l’ex presidente statunitense **Donald Trump** ha consentito uno scambio di opinioni approfondito riguardo le **relazioni bilaterali**. Questo dialogo ha permesso di trattare questioni di reciproco interesse e ha fornito indicazioni strategiche per il futuro delle relazioni tra **Cina** e **Stati Uniti**. La comunicazione tra i leader è vista come un elemento cruciale per stabilizzare i **legami** tra le due potenze e affrontare le **sfide** comuni.

L’attenzione rimane alta su come si evolveranno le **dinamiche commerciali** e **politiche** tra **Cina** e **Stati Uniti**, con un occhio particolare alle prossime mosse delle aziende coinvolte, come **TikTok**, nel contesto di un **mercato globale** in continua evoluzione.

×