La Milano Fashion Week, in programma dal 23 al 29 settembre 2025, si preannuncia come un evento di grande richiamo, con un indotto turistico previsto di 238,9 milioni di euro. Questa cifra rappresenta un incremento del 12,3% rispetto all’anno precedente. Secondo le stime elaborate dal Centro Studi di Confcommercio Milano, Lodi, Monza e Brianza, una parte significativa di questa spesa sarà destinata allo shopping, che assorbirà il 46% del totale, pari a quasi 110 milioni di euro. Il 39%, equivalente a oltre 93 milioni di euro, sarà investito in ristorazione e alloggio, mentre il 15%, ovvero 35,8 milioni di euro, andrà ai trasporti.
Milano come capitale della moda
Marco Barbieri, segretario generale di Confcommercio Milano, Lodi, Monza e Brianza, ha sottolineato l’importanza di Milano come fulcro internazionale della moda, capace di attrarre visitatori, talenti e investimenti da ogni parte del mondo. Quest’edizione della Fashion Week assume un significato particolare, essendo la prima senza la presenza di Giorgio Armani, figura che ha svolto un ruolo cruciale nella definizione dell’identità della città come centro di stile ed eleganza. La sua mancanza si farà sentire, ma Milano continua a mantenere la sua posizione di leadership nel settore.
Aumento degli arrivi e spesa turistica
Le proiezioni indicano un aumento del 15% degli arrivi di visitatori rispetto all’anno scorso, con oltre 149.300 persone attese, di cui il 46% provenienti dall’estero e il 54% dal resto d’Italia. Inoltre, si prevede che la Milano Fashion Week di febbraio genererà un indotto di 423,6 milioni di euro, con un incremento del 7,1% rispetto all’anno precedente, grazie a un numero complessivo di visitatori che si avvicina a 262.000, segnando un aumento del 6,9%.
Spesa pro capite e previsioni per settembre
Per quanto riguarda la spesa pro capite stimata per questa edizione della Milano Fashion Week di settembre, si attesta a 1.600 euro, con una leggera flessione del 2,3% rispetto al 2024. I visitatori esteri mostrano una propensione alla spesa più elevata, con una media di 1.664 euro, mentre gli italiani spendono in media 1.535 euro. La previsione complessiva per gli arrivi a Milano nel mese di settembre è di oltre 793.500, segnando una crescita dello 0,09% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente, secondo i dati definitivi forniti dalle autorità competenti.