G20 Agricoltura: Lollobrigida presenta il Piano Mattei come esempio da seguire

Egidio Luigi

Settembre 20, 2025

Il 2025 segna un momento cruciale per il dibattito sulla sicurezza alimentare, con l’Italia che si fa portavoce di proposte significative nel contesto del G7. Durante l’incontro dello scorso anno, il ministro Lollobrigida ha evidenziato l’urgenza di affrontare il problema della fame, sottolineando che non si può ignorare la situazione critica in Africa, dove i dati della Fao indicano un regresso nella lotta contro la malnutrizione.

Lollobrigida ha affermato: “Abbiamo avanzato nel G7 dello scorso anno presieduto dall’Italia lo stesso tipo di proposta agli altri Paesi non europei che ne fanno parte. Non possiamo fare finta che non ci sia nel contrasto alla fame un problema di carattere statistico”. Questa dichiarazione mette in luce la necessità di un’azione coordinata e globale per affrontare le sfide legate alla sicurezza alimentare, con particolare attenzione ai Paesi in via di sviluppo.

Il ruolo dell’italia nella sovranità alimentare

Il ministro ha anche sottolineato l’importanza della sovranità alimentare, un tema che sta guadagnando sempre più rilevanza a livello internazionale. L’Italia, con la sua ricca tradizione culinaria, si propone come modello di riferimento per la tutela dei modelli alimentari legati alle culture locali. “Il cibo è anche espressione culturale. I popoli devono poter preservare le proprie tradizioni alimentari”, ha dichiarato Lollobrigida, evidenziando come la diversità gastronomica rappresenti un patrimonio da proteggere.

Collaborazione con il sudafrica

Un altro aspetto fondamentale della strategia italiana è la cooperazione con il Sudafrica. Durante un recente incontro con il suo omologo sudafricano, John Steenhuizen, Lollobrigida ha descritto il dialogo come “molto positivo”. La collaborazione tra Italia e Sudafrica si basa su un approccio doppio: commerciale e strategico. Questa sinergia mira a sviluppare soluzioni concrete contro l’insicurezza alimentare, non solo per il Sudafrica, ma per l’intero continente africano.

La partnership tra i due Paesi rappresenta un passo importante verso un impegno condiviso per affrontare le sfide alimentari globali e promuovere un futuro più sostenibile. Con queste iniziative, l’Italia si conferma come un attore chiave nel panorama internazionale, pronta a guidare gli sforzi per garantire la sicurezza alimentare e la preservazione delle tradizioni culturali legate al cibo.

×