Argento olimpico e presidente del Coni Lazio partecipano a evento a Viterbo

Marianna Perrone

Settembre 20, 2025

La prima giornata dell’evento ludico-sportivo “Giocavamo per strada” ha riscosso un notevole successo a Viterbo, il 15 e 16 maggio 2025. Organizzato dal Comune di Viterbo e patrocinato dal CONI, l’evento ha visto la partecipazione di numerose realtà istituzionali, associative e imprenditoriali del territorio, con il supporto tecnico di Decathlon.

Le attività sportive a Valle Faul

A Valle Faul, oltre venti discipline sportive sono state presentate, offrendo ai partecipanti la possibilità di assistere a dimostrazioni e di provare direttamente le attività, grazie alla presenza di istruttori certificati. L’iniziativa ha avuto come obiettivo principale quello di avvicinare i giovani allo sport, con particolare attenzione a quelle discipline che spesso non ricevono la visibilità che meritano. Tra queste, il progetto “Bici in Francigena” ha debuttato con il Bike Village, un’iniziativa che mira a promuovere l’uso della bicicletta e il turismo sostenibile lungo il percorso della Via Francigena.

Le dichiarazioni degli organizzatori

L’assessore allo sport, Emanuele Aronne, ha espresso grande soddisfazione per il buon esito della prima giornata della terza edizione di “Giocavamo per strada“. Durante l’evento, ha avuto l’onore di ospitare Francesca Palumbo, medaglia d’argento nella disciplina della scherma ai recenti Giochi Olimpici di Parigi, e il presidente del CONI Lazio, Alessandro Cochi. Aronne ha sottolineato l’importanza di dare spazio a discipline sportive spesso definite minori, che raramente hanno l’opportunità di essere conosciute e apprezzate dal pubblico.

Il lavoro svolto dall’assessore Giancarlo Martinengo e dalla consigliera Francesca Pietrangeli è stato riconosciuto come fondamentale per la realizzazione di questo evento, che ha visto una partecipazione attiva e entusiasta da parte dei ragazzi di Viterbo.

La manifestazione continua a rappresentare un’importante occasione di socializzazione e promozione dello sport tra i giovani, contribuendo così a creare una cultura sportiva più inclusiva e variegata nella città.

×