Von der Leyen: l’economia russa si avvicina a un punto critico

Egidio Luigi

Settembre 19, 2025

La presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, ha annunciato che le sanzioni imposte alla Russia stanno mostrando effetti tangibili sull’economia del paese. Durante la presentazione del diciannovesimo pacchetto di sanzioni, avvenuta a Bruxelles il 19 settembre 2025, ha sottolineato come l’analisi economica evidenzi un impatto significativo, con un tasso di interesse che ha raggiunto il 17% e un’inflazione costantemente alta. La situazione finanziaria della Russia, secondo von der Leyen, è in deterioramento, con un accesso sempre più limitato a finanziamenti e entrate.

Le conseguenze delle sanzioni sull’economia russa

Ursula von der Leyen ha chiarito che la situazione economica della Russia è critica, con l’economia di guerra che sta raggiungendo i propri limiti. Le sanzioni, introdotte per contrastare le azioni militari russe, hanno avuto un effetto diretto su vari settori, costringendo il governo russo a riconsiderare le proprie strategie. La presidente ha messo in evidenza come le interazioni con i partner commerciali della Russia rivelino che una delle richieste principali da parte di Mosca sia proprio quella di ottenere un alleggerimento delle sanzioni.

Von der Leyen ha esposto dati che mostrano come l’economia russa stia affrontando sfide senza precedenti. Il crollo delle entrate, unito a tassi di interesse elevati, sta creando un clima di instabilità economica che potrebbe avere ripercussioni a lungo termine. La Commissione Europea sta monitorando attentamente la situazione, consapevole che le sanzioni possono avere un impatto anche sui paesi europei, ma ritiene che la misura sia necessaria per mantenere la pressione su Mosca.

Le richieste di Mosca e le reazioni internazionali

La richiesta di Mosca di allentare le sanzioni è stata accolta con cautela dalla comunità internazionale. Molti leader europei e americani hanno già espresso la loro posizione, sottolineando che qualsiasi decisione in merito dovrà dipendere dai progressi reali verso una risoluzione pacifica del conflitto in corso. La situazione attuale ha portato a un dibattito acceso tra i vari stati membri dell’Unione Europea, alcuni dei quali sono più inclini a considerare un alleggerimento delle sanzioni rispetto ad altri.

Le dichiarazioni di von der Leyen hanno quindi riacceso il dibattito sulla strategia da adottare nei confronti della Russia. Mentre alcuni paesi sostengono che un alleggerimento potrebbe incentivare Mosca a negoziare, altri avvertono che ciò potrebbe inviare un messaggio sbagliato, incoraggiando ulteriori aggressioni. Il futuro delle relazioni tra l’Unione Europea e la Russia rimane incerto, con le sanzioni che continuano a essere un tema centrale nel discorso politico internazionale.

La situazione economica russa, segnata da difficoltà crescenti, continua a essere monitorata con attenzione, mentre i leader europei si preparano a prendere decisioni cruciali nel prossimo futuro.

×