Brignano: l’appello per una maggiore presenza di re di pace come Numa Pompilio

Egidio Luigi

Settembre 19, 2025

Enrico Brignano continua a incantare il pubblico con il suo spettacolo “I 7 Re di Roma”, che torna in scena al Teatro Sistina di Roma dal 3 ottobre al 23 novembre 2025. Questo evento teatrale, che prevede ben 38 rappresentazioni, si presenta come un’opportunità imperdibile per gli amanti del teatro e della storia romana.

L’attore romano, parlando della sua preferenza tra i re di Roma, ha affermato: “Se nei posti di comando di tanti Paesi oggi ci fossero più Numa Pompilio, un re di pace, innamorato della ninfa Egeria e appassionato della legge e della religione, e meno Tullio Ostilio, noto per le sue guerre, e di Tarquinio il Superbo, il mondo sarebbe un posto migliore”. Brignano ha spiegato che Numa Pompilio, il secondo re di Roma, è un simbolo di pace e saggezza, contrapposto a Tullio Ostilio, il terzo re, noto per le sue conquiste militari.

Il valore della pace nella storia romana

Numa Pompilio, descritto da Brignano come un sovrano pacifico, è stato convinto a governare da Egeria, la ninfa che lo ispirava. L’attore ha sottolineato come il re non fosse incline alla guerra e abbia persino ordinato a Giano Bifronte di rimanere nel suo tempio, evitando così conflitti. La scelta di Brignano di rappresentare questo personaggio evidenzia l’importanza di un approccio pacifico e riflessivo alla leadership, in contrasto con le figure più bellicose della storia romana.

Il tour teatrale in Italia

Dopo il debutto al Teatro Sistina, il tour di “I 7 Re di Roma” si sposterà in diverse città italiane. A dicembre, lo spettacolo farà tappa a Trieste, al Politeama Rossetti, con tre date programmate dal 12 al 14. A gennaio, Brignano porterà la sua performance a Bologna, presso il Teatro EuropAuditorium, dal 4 al 6, e a Bari, al Teatro Team, dal 15 al 18. Infine, il tour si concluderà a Torino, al Teatro Alfieri, il 6, 7 e 8 febbraio 2026.

Un successo di pubblico

La commedia musicale, scritta da Gigi Magni e musicata da Nicola Piovani, ha già riscosso un enorme successo nella scorsa stagione, vendendo 130mila biglietti e registrando 83 repliche tutte esaurite in nove città italiane. La versione originale è stata resa celebre da Gigi Proietti, e ora Brignano ha saputo riproporla con grande entusiasmo, continuando a coinvolgere il pubblico con il suo talento e la sua passione per il teatro.

Con un mix di storia, musica e interpretazione, “I 7 Re di Roma” rappresenta un’occasione unica per riflettere sulla leadership e sui valori della pace, attraverso la lente della storia romana.

×