Il recente aumento della violenza criminale a Latina ha sollevato preoccupazioni tra le autorità locali e regionali. Il presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, ha deciso di annullare i propri impegni per esprimere la propria solidarietà alla comunità , sottolineando l’importanza di passare dalle parole ai fatti. Rocca ha visitato il Comune di Latina il 2 gennaio 2025, in seguito a una serie di esplosioni di ordigni che hanno colpito la città in meno di due settimane.
Interventi per la sicurezza a Latina
Durante l’incontro con la sindaca Matilde Celentano, Rocca ha evidenziato la necessità di potenziare il sistema di videosorveglianza della città , attualmente considerato inadeguato. Ha annunciato l’installazione di ulteriori 300 telecamere, un intervento mirato a garantire un monitoraggio più efficace delle strade e a contrastare le attività criminali. La decisione è stata presa in risposta alla crescente preoccupazione dei cittadini, che si sentono sempre più insicuri a causa dei recenti eventi violenti.
Rocca ha anche comunicato che il ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi, visiterà Latina nei prossimi giorni per mostrare il sostegno del governo centrale. Il presidente ha affermato che è fondamentale utilizzare tutte le risorse disponibili per combattere le infiltrazioni criminali nel territorio laziale. “È arrivato il momento di affrontare con decisione le organizzazioni criminali che operano con arroganza”, ha dichiarato Rocca, promettendo un incremento significativo della videosorveglianza.
La reazione della comunità e delle istituzioni
La sindaca Matilde Celentano ha espresso il proprio apprezzamento per la risposta rapida del presidente Rocca, sottolineando l’importanza della collaborazione tra le istituzioni in un momento così critico. “La Regione Lazio ci è vicina e vuole combattere contro i fenomeni criminali che non appartengono alla nostra comunità ”, ha detto Celentano. La sindaca ha evidenziato come la paura tra i cittadini sia palpabile e ha chiesto risposte immediate da parte delle autorità .
Celentano ha anche affermato che l’attenzione da parte di amministrazione, governo e Stato è massima. “Latina è una città di persone per bene, e dobbiamo isolare i delinquenti che minacciano la nostra sicurezza”, ha concluso, esprimendo la necessità di un intervento collettivo per garantire un ambiente più sicuro per tutti i cittadini.
L’attenzione sulla sicurezza a Latina è ora più che mai al centro del dibattito pubblico, con la speranza che le misure annunciate possano portare a una riduzione della criminalità e a un ripristino della serenità nella vita quotidiana dei residenti.