Berlino: calo del 60% nelle richieste di asilo nel 2023

Egidio Luigi

Settembre 18, 2025

Il mese di agosto 2025 ha registrato un calo significativo delle richieste di asilo in Germania, con una diminuzione del 60% rispetto all’anno precedente e del 70% rispetto a due anni fa. Alexander Dobrindt, il ministro dell’Interno tedesco, ha dichiarato durante un intervento al Bundestag che la Germania ha perso il suo status di principale meta per l’immigrazione clandestina, scendendo al terzo posto. Questa riduzione è attribuita a misure adottate per limitare i fattori di attrazione, portando a un numero inferiore di arrivi nel Paese.

Rafforzamento delle espulsioni verso l’afghanistan

Dobrindt ha annunciato l’intenzione di intensificare le espulsioni verso l’Afghanistan, sottolineando che il governo si concentrerà sull’allontanamento di criminali e recidivi per garantire la sicurezza dei cittadini tedeschi. Il ministro ha affermato che continueranno a organizzare voli per rimpatriare regolarmente i trasgressori nel Paese d’origine. Questa iniziativa ha sollevato polemiche e critiche, in particolare da parte del partito dei Verdi, che ha accusato il governo di trattare con i Talebani. Tuttavia, Dobrindt ha chiarito che i contatti in corso sono di natura “tecnica” e non implicano il riconoscimento del regime talebano.

Controlli alle frontiere e modifiche alle procedure di naturalizzazione

Durante il suo intervento, il ministro ha anche comunicato che i controlli alle frontiere saranno prorogati per ulteriori sei mesi. Inoltre, il governo tedesco ha deciso di abolire la procedura rapida di naturalizzazione, che consentiva di ottenere la cittadinanza in tre anni. Questa misura si inserisce in un contesto più ampio di restrizioni, che include la sospensione del ricongiungimento familiare per coloro che beneficiano di protezione sussidiaria. Tali decisioni sono parte della strategia del governo per gestire l’immigrazione e garantire una maggiore sicurezza nazionale.

Le dichiarazioni di Dobrindt, che hanno suscitato un acceso dibattito politico, evidenziano l’approccio rigoroso che la Germania sta adottando in materia di immigrazione e sicurezza, con l’obiettivo di affrontare le sfide legate all’immigrazione clandestina e alla criminalità.

×