Alla Milano Beauty Week si discute del valore della prevenzione nella bellezza

Marianna Perrone

Settembre 18, 2025

Durante la Milano Beauty Week, che si è svolta nel 2025, un gruppo di cinquanta persone ha partecipato a uno screening dermatologico per analizzare le macchie del viso. Dall’analisi è emerso che circa quindici partecipanti presentavano cheratosi attiniche, mentre tre avevano epiteliomi basocellulari. Antonino Di Pietro, presidente di Dermocosm, ha sottolineato l’importanza della prevenzione durante il talk intitolato “Prevenzione, il primo gesto di bellezza”, tenutosi a Palazzo Bovara. Le cheratosi attiniche sono considerate precancerose, e sebbene non siano ancora tumori, possono evolvere in forme più gravi. Gli epiteliomi basocellulari, invece, sono tumori cutanei che necessitano di un intervento chirurgico tempestivo. Coloro che non erano a conoscenza della loro condizione sono stati invitati a prenotare la rimozione per affrontare il problema.

Il valore della prevenzione

Questo evento ha messo in luce come un semplice gesto di prevenzione possa avere un impatto significativo sulla vita delle persone. Durante l’incontro, Di Pietro è stato affiancato da rappresentanti di diverse organizzazioni, tra cui Croce Rossa Milano, Commissione Difesa Vista Ets, Lilt Milano-Monza-Brianza, Ail e Fondazione Umberto Veronesi Ets. Questi enti offriranno consulenze e screening nelle rispettive aree di competenza presso tre “Cubi per la prevenzione” situati tra Piazza Duomo e Via Mercanti. La collaborazione tra queste organizzazioni evidenzia un impegno collettivo nella promozione della salute e della bellezza attraverso la prevenzione.

Rischi legati ai trattamenti estetici

Il congresso di Dermocosm, programmato per sabato 20 settembre a Palazzo Castiglioni, sarà un’altra occasione per discutere dell’importanza della prevenzione. Di Pietro ha messo in guardia sui potenziali rischi associati a trattamenti estetici come i filler. Negli ultimi tempi, si è registrato un aumento dei danni cutanei causati da questi interventi, che possono provocare fibrosi e nodosità persistenti. Tali problematiche sono spesso collegate all’uso di materiali di dubbia provenienza, soprattutto acquistati online. Inoltre, si stanno monitorando gli effetti dell’uso della tossina botulinica, evidenziando situazioni preoccupanti. È fondamentale che le persone siano consapevoli dei rischi che possono derivare da tentativi di migliorare l’aspetto della pelle.

Fenomeni in aumento e igiene personale

Un altro tema di preoccupazione sollevato da Di Pietro riguarda la diffusione della scabbia, una malattia causata da un acaro che si trasmette da persona a persona o attraverso indumenti e lenzuola. I sintomi principali includono un prurito intenso, specialmente notturno. Di Pietro ha esortato chiunque sperimenti prurito notturno a consultare un dermatologo per evitare di contagiare familiari e amici.

Inoltre, l’attenzione all’igiene personale è fondamentale per prevenire infezioni, soprattutto tra i giovani che condividono trucchi e strumenti di bellezza. Di Pietro ha evidenziato l’aumento delle infezioni delle palpebre e delle ciglia, causate dalla trasmissione di batteri. È essenziale adottare pratiche di igiene rigorose per proteggere la propria salute e quella degli altri.

×