L’UNICEF ha avviato una nuova campagna, intitolata “Ulivo: Niente è più bello che vederlo crescere”, che coinvolgerà oltre 500 piazze in tutta Italia. L’iniziativa, che si svolgerà dal 27 settembre al 2 ottobre 2025, mira a sostenere milioni di bambini in situazioni di emergenza in tutto il mondo. Gabriele Corsi, noto come ambasciatore di Buona Volontà per UNICEF Italia, è il testimonial di questa importante campagna.
Dettagli dell’iniziativa
Durante la settimana della campagna, i volontari UNICEF saranno presenti in numerose piazze italiane, dove sarà possibile effettuare una donazione minima di 15 euro. In cambio, i partecipanti riceveranno una piantina di ulivo accompagnata da una shopper bag in cotone marchiata UNICEF. Questo gesto non solo rappresenta un atto di solidarietà, ma contribuisce anche a sostenere i bambini vulnerabili in tutto il mondo, offrendo loro un futuro migliore.
Il messaggio di solidarietà
Nicola Graziano, presidente di UNICEF Italia, ha dichiarato: “In tutto il mondo, milioni di bambini sono a rischio a causa di crisi umanitarie provocate da conflitti, cambiamenti climatici e povertà crescente“. L’ulivo è un simbolo di pace e resilienza, e con questa iniziativa, UNICEF intende sensibilizzare l’opinione pubblica sulla difficile situazione di molti bambini. Graziano invita tutti a partecipare: “Recatevi in piazza e tornate a casa con una pianta di ulivo: un gesto di solidarietà che può fare la differenza nella vita di tanti bambini“.
La situazione globale dei bambini
Secondo gli ultimi dati, 473 milioni di bambini vivono o fuggono da aree colpite da conflitti, mentre 50,3 milioni sono sfollati. Inoltre, circa 1 miliardo di bambini, quasi la metà della popolazione infantile mondiale, è a rischio a causa dei cambiamenti climatici. Le scuole e gli ospedali sono frequentemente sotto attacco, privando i bambini dei servizi essenziali di cui hanno bisogno per una vita dignitosa e sana. La campagna “Ulivo: Niente è più bello che vederlo crescere” si propone di affrontare queste problematiche attraverso il sostegno e la sensibilizzazione della comunità.
Per scoprire la piazza più vicina in cui partecipare all’iniziativa, è possibile visitare il sito ufficiale di UNICEF Italia.