Ritorna ‘Obiettivo Tricolore’, la staffetta creata da Alex Zanardi

Marianna Perrone

Settembre 17, 2025

La quinta edizione di “Obiettivo Tricolore”, la storica staffetta paralimpica ideata da Alex Zanardi nel 2020 per unire l’Italia dopo il lockdown, è stata ufficialmente presentata oggi, 15 settembre 2025, presso la Sala Caduti di Nassirya a Roma. L’evento ha visto la partecipazione di numerosi ospiti, tra cui la Senatrice Giusy Versace e i presidenti del CONI e del CIP, Luciano Buonfiglio (in collegamento video) e Giunio De Sanctis.

Dettagli della manifestazione

La manifestazione prenderà il via domenica 21 settembre, culminando il 10 ottobre, per un totale di 23 tappe che attraverseranno l’Italia. Gli atleti percorreranno 1.790 chilometri con un dislivello di 18.640 metri, partendo dalla Puglia e giungendo in Trentino. Il percorso toccherà anche le regioni della Basilicata, Campania, Abruzzo, Lazio, Umbria, Toscana, Emilia Romagna e Veneto.

Interventi e dichiarazioni

Durante la conferenza, la Senatrice Versace ha sottolineato l’importanza del lavoro e dell’impegno che stanno dietro a questa iniziativa, dedicando un pensiero affettuoso a Zanardi. “Dietro c’è tanto lavoro e impegno, per questo vorrei mandare un grande abbraccio a Zanardi“, ha dichiarato. A seguire, il presidente del CIP Giunio De Sanctis ha condiviso il suo legame personale con Zanardi, ricordando il suo trionfo a Londra 2012, che ha segnato l’inizio del movimento paralimpico. Ha definito “Obiettivo Tricolore” un’iniziativa straordinaria, sottolineando la necessità di promuovere l’avviamento allo sport per le persone con disabilità.

Sostegno e progetti futuri

Luciano Buonfiglio, presidente del CONI, ha espresso il sostegno dell’ente alla manifestazione, augurando il miglior successo possibile e sottolineando il ruolo sociale delle performance sportive. “Le performance sportive servono anche a dare un messaggio sociale”, ha affermato. Il progetto “Obiettivo3”, creato da Zanardi nel 2017 per il reclutamento e il sostegno di atleti disabili, avrà un ruolo centrale in questa edizione, con la partecipazione di atleti di grande talento.

Novità dell’edizione

Tra i partecipanti, spicca Ana Maria Vitelaru, medaglia di bronzo a Parigi 2024 nell’handbike. Questa edizione porta con sé diverse novità, tra cui le ‘tappe challenge’, come l’ultra trail di 400 chilometri da Matera a Villetta Barrea, e una nuova tappa di triathlon sprint sul Lago Trasimeno, che promettono di arricchire l’esperienza degli atleti e del pubblico.

×