La compagnia statale cilena Codelco e il gigante minerario britannico Anglo American hanno ufficializzato un “accordo definitivo” per attuare un piano congiunto nelle miniere di Andina e Los Bronces. Questo progetto ambizioso prevede una produzione aggiuntiva di 2,7 milioni di tonnellate di rame nel corso di 21 anni. Nel 2024, la produzione combinata di Andina e Los Bronces, situate nella regione metropolitana di ValparaÃso, le ha già collocate tra le prime dieci miniere di rame a livello globale. Con l’implementazione di questo piano, previsto per il 2030, le miniere potrebbero posizionarsi tra le prime cinque al mondo.
Accordo storico tra codelco e anglo american
L’amministratore delegato di Anglo American, Duncan Wanblad, ha descritto l’accordo come “storico”, sottolineando che rappresenta l’inizio di una nuova era per le operazioni minerarie nella regione. Nella sua dichiarazione, Wanblad ha affermato: “Stiamo liberando il pieno potenziale di questi asset confinanti e di una delle maggiori risorse di rame al mondo”.
Importanza della collaborazione
Anche il presidente di Codelco, Máximo Pacheco, ha espresso soddisfazione per il raggiungimento di questo accordo, che era atteso da tempo. Pacheco ha evidenziato come la conclusione delle trattative sia avvenuta in soli otto mesi, un risultato significativo. Ha anche sottolineato l’importanza di questa collaborazione nel soddisfare la crescente domanda di minerali essenziali per la transizione energetica, in un contesto globale in cui la produzione di rame sta stagnando.
Sinergia e sostenibilità nel settore minerario
La sinergia tra Codelco e Anglo American rappresenta quindi un passo cruciale per il settore minerario, contribuendo non solo all’aumento della produzione di rame, ma anche alla sostenibilità delle risorse in un’epoca di cambiamenti ecologici e di necessità energetiche crescenti.