Il gruppo Carso, controllato dall’imprenditore messicano Carlos Slim, ha ottenuto un importante contratto per la progettazione e la costruzione di una tratta di 111 chilometri della linea ferroviaria passeggeri Saltillo-Nuevo Laredo. Questo progetto rappresenta una delle iniziative chiave del governo della presidente Claudia Sheinbaum, volto a migliorare le infrastrutture nel paese.
Il consorzio vincitore e i dettagli del contratto
Il gruppo Carso, attraverso la sua controllata Cicsa, ha formato un consorzio con la società spagnola Fcc Construcción, ciascuna con una quota del 50%. Questa collaborazione ha portato alla vittoria della gara indetta dal Ministero delle Infrastrutture del Messico, segnando un passo significativo nel settore delle costruzioni e delle infrastrutture ferroviarie del paese. Il valore del contratto è stimato in circa 1,5 miliardi di euro, equivalenti a circa 31,8 miliardi di pesos, un investimento considerevole che mira a potenziare la rete ferroviaria.
La nuova tratta ferroviaria collegherà Saltillo, situata nello stato di Coahuila, con Santa Catarina, nel Nuevo León. Questo collegamento non solo faciliterà il trasporto di passeggeri, ma avrà anche un impatto positivo sull’economia locale, migliorando l’accessibilità e incentivando lo sviluppo commerciale tra le due città .
Tempistiche di realizzazione e impatto atteso
I lavori di costruzione della nuova linea ferroviaria inizieranno il 30 settembre 2025 e si prevede che il completamento avvenga entro 960 giorni di calendario. Questo cronoprogramma, comunicato dalla Borsa messicana, offre una chiara indicazione sulla tempistica dell’intervento, evidenziando l’impegno del consorzio a rispettare le scadenze stabilite.
La realizzazione di questa tratta ferroviaria è attesa con grande interesse, poiché rappresenta un passo importante verso la modernizzazione del sistema di trasporto pubblico in Messico. L’ottimizzazione dei collegamenti ferroviari contribuirà a ridurre i tempi di viaggio e a migliorare l’efficienza del trasporto di persone e merci. Inoltre, il progetto si allinea con gli obiettivi del governo di promuovere un’infrastruttura sostenibile e di alta qualità , in grado di rispondere alle esigenze di una popolazione in crescita e di un’economia in espansione.