Il 5 ottobre 2025, presso lo Spazio Risonanze dell’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone di Roma, avrà luogo una maratona di ascolto dedicata all’intera opera dei Beatles. Dalle 14:00 alle 22:00, per un totale di otto ore, il pubblico avrà l’opportunità di rivivere l’intera discografia della band, ascoltando in sequenza tutti i 210 brani, a partire dal celebre singolo “Love Me Do” fino a “The End”, che conclude l’album “Abbey Road”.
Un evento collettivo e gratuito che accoglierà i partecipanti, i quali potranno entrare e uscire liberamente durante l’intera giornata. La maratona, curata e condotta da Gino Castaldo, vedrà anche la partecipazione di ospiti speciali, i quali condivideranno riflessioni, aneddoti e interpretazioni per arricchire ulteriormente l’esperienza di ascolto.
Un’esperienza immersiva nella musica dei Beatles
Questa maratona non rappresenta solo un’opportunità per riascoltare i capolavori di John Lennon, Paul McCartney, George Harrison e Ringo Starr, ma si propone anche come un’esperienza condivisa, capace di trasformare l’ascolto in una vera e propria celebrazione collettiva. La potenza della musica dei Beatles servirà a riunire le persone, risvegliando lo spirito comunitario che la musica riesce a generare.
Per le nuove generazioni, l’ascolto integrale dell’opera dei Beatles diventa un viaggio affascinante attraverso la storia culturale del Novecento. Questo evento offre l’occasione di comprendere come la creatività della band abbia influenzato e continui a influenzare artisti di ogni epoca, mantenendo intatta la sua freschezza e il suo potere comunicativo.
Una data storica per la cultura pop
Il 5 ottobre è una data di particolare significato nella storia della cultura pop: esattamente nel 1962, vennero pubblicati contemporaneamente “Love Me Do”, il primo singolo dei Beatles, e “007 – Licenza di uccidere”, il primo film della saga di James Bond. Questo doppio esordio ha segnato il momento in cui l’Inghilterra si è affermata come punto focale della scena culturale mondiale.
L’evento sarà dedicato a Ernesto Assante, un noto giornalista e critico musicale scomparso nel febbraio 2024, grande esperto dell’universo beatlesiano. Gino Castaldo ha ricordato un aneddoto significativo: “Il 5 ottobre del 2012, con Ernesto e un gruppo di appassionati, partimmo in torpedone verso Liverpool, come i Beatles nel loro ‘Magical Mystery Tour’, per festeggiare i 50 anni di ‘Love Me Do’“. L’iniziativa è frutto dell’idea di Gino Castaldo e viene prodotta dalla Fondazione Musica per Roma.