Le diciotto pizzaiole che partecipano alla quinta edizione di PizzaGirls, il programma di RaiPlay, si preparano a sfidare gli stereotipi di genere nel mondo della gastronomia. La nuova stagione, che debutta venerdì 19 settembre 2025, si svolgerà presso la Casa Internazionale delle Donne a Roma. Con il loro spirito di competizione e un carico di esperienza, queste donne dimostrano che la passione per la pizza non ha confini e non è solo appannaggio degli uomini. Durante l’incontro di presentazione, le pizzaiole hanno condiviso momenti di leggerezza, affermando con ironia: “E comunque qualcuna di noi a calcio ci gioca davvero!”
Carlo Fumo, ideatore del format, ha sottolineato l’inaspettato numero di partecipanti provenienti da tutto il mondo, con la possibilità che nel 2026 si uniscano anche pizzaiole non italiane. La conduzione del programma resta affidata a Angela Tuccia, che quest’anno sarà affiancata da Barbara Politi. Insieme, visiteranno le abitazioni di noti volti dello spettacolo per preparare pizze fatte in casa. Tra i personaggi famosi coinvolti ci saranno Paolo Belli, Costanza Caracciolo, Martina Stella, Guillermo Mariotto, Ludovica Nasti, Beppe Convertini, Claudio Guerrini e il duo comico Arteteca. Guerrini, durante la conferenza stampa, ha rivelato di non cucinare mai a casa, nonostante abbia vinto una puntata di Celebrity Chef.
Le sfide delle nuove pizzaiole
Otto delle nuove pizzaiole – Sonia e Silvia Gabriele, Clara Micheli, Maria Falcone, Tiziana Cappiello, Milena Natale, Vittoria Iemma, Debora Buglino, Entela Mamunanaj e Nelissa Shametaj – si sfideranno in questa edizione per creare pizze ispirate a grandi icone italiane. Tra le figure celebrate ci saranno nomi illustri come Laura Pausini, Raffaella Carrà , Anna Magnani, Artemisia Gentileschi, Grazia Deledda, Lina Wertmüller, Miuccia Prada e Mariangela Melato. Alla conclusione di ogni episodio, gli spettatori riceveranno consigli nutrizionali da Alessandra Botta, biologa e nutrizionista.
Il valore del made in Italy
PizzaGirls si inserisce in un contesto più ampio che mira a raccontare il territorio e il ruolo delle donne nel mondo della gastronomia. Marcello Ciannamea, direttore di Contenuti Digitali e Transmediali Rai, ha evidenziato l’importanza del programma nel valorizzare il prodotto made in Italy, con la pizza come simbolo di eccellenza culinaria. Questo programma non solo celebra la tradizione gastronomica, ma promuove anche l’empowerment femminile in un settore tradizionalmente dominato dagli uomini, creando uno spazio di visibilità per le talentuose pizzaiole.