Il presunto assassino di Charlie Kirk, noto attivista conservatore, viveva con il suo partner transgender. Questa informazione è stata confermata a Fox News Digital da funzionari di alto livello dell’FBI. Le fonti hanno rivelato che Tyler Robinson, 22 anni, aveva una “relazione sentimentale” con un uomo in fase di transizione verso il sesso femminile. I due condividevano un appartamento a Saint George, nello Utah. Secondo i funzionari del Bureau, il partner di Robinson sta collaborando attivamente con le autorità nell’ambito delle indagini. È interessante notare che Kirk aveva manifestato posizioni fortemente critiche nei confronti della comunità transgender.
Impatto sui social media dopo l’omicidio
Dopo l’omicidio di Charlie Kirk, avvenuto in un attentato nello Utah, i suoi profili social hanno visto un’inaspettata crescita, guadagnando milioni di follower. I video dei dibattiti politici in cui Kirk sosteneva il presidente Trump e promuoveva le priorità conservatrici hanno registrato un notevole aumento delle visualizzazioni, con molte clip ripubblicate dai sostenitori. Secondo un’analisi della CNN, la vedova di Kirk, Erika, aveva previsto che il delitto avrebbe amplificato la sua voce e il suo messaggio.
Numeri da record sui social
L’account principale di Kirk su Instagram ha visto un incremento di 3,5 milioni di follower dall’omicidio. Anche il profilo TikTok del suo podcast ha guadagnato oltre 1,5 milioni di nuovi seguaci, mentre la sua pagina Facebook principale ha aggiunto più di 2,3 milioni di follower. Su YouTube, il canale principale di Kirk ha raggiunto 4,5 milioni di iscritti, in crescita rispetto ai 3,8 milioni precedenti all’evento tragico. Anche la sua organizzazione, Turning Point USA, ha visto un aumento degli iscritti su YouTube, passando da 3,3 milioni a 3,6 milioni.
Attività post-omicidio e visualizzazioni
Dopo l’assassinio, gli account social di Kirk, gestiti dal suo staff, sono rimasti per lo più inattivi. Tuttavia, i dati di SocialBlade, un servizio di analisi, indicano un notevole incremento nelle visualizzazioni e nei “like” per i contenuti già esistenti a partire da mercoledì. Il discorso di Erika, trasmesso in diretta sul canale principale di YouTube, ha superato i 3,1 milioni di visualizzazioni. Inoltre, i video delle passate interazioni di Kirk nei campus hanno attirato milioni di nuovi spettatori negli ultimi giorni.
Video virali e visualizzazioni crescenti
L’ultimo video pubblicato dal suo account, intitolato “Charlie Kirk distribuisce enormi sconfitte all’Università della California San Diego”, ha raggiunto 4 milioni di visualizzazioni, un netto aumento rispetto alle 300mila precedenti alla sparatoria. Un altro video, “Charlie Kirk smonta le bugie woke alla Michigan State”, ha superato un milione di visualizzazioni, contro le 250mila precedenti. L’attenzione mediatica e il supporto del pubblico continuano a crescere, dimostrando l’impatto duraturo di Kirk nel panorama politico.