Il Polo Museale Sapienza ha annunciato il programma ufficiale dell’evento 90SAPIENZA, che si svolgerà lunedì 15 e martedì 16 settembre 2025. Durante questi due giorni, la Città Universitaria di Roma aprirà le sue porte a famiglie, bambini, giovani studenti e al pubblico in generale, offrendo l’opportunità di esplorare i musei e partecipare a visite speciali al Palazzo del Rettorato. Le attività gratuite inizieranno alle ore 10:00 e si protrarranno fino alle 19:00, promettendo un’esperienza ricca di arte e cultura per festeggiare i novant’anni di storia dell’Università.
Attività e iniziative per tutti
In occasione della celebrazione della Città Universitaria, il pubblico è invitato a partecipare a una serie di eventi e attività pensati per ogni fascia d’età. I visitatori potranno scoprire le prestigiose collezioni di dieci musei coordinati dal Polo Museale Sapienza, tra cui il Laboratorio Eurotales – Museo delle voci d’Europa, situato all’interno del Museo dell’Arte Classica. Le proposte includono mostre, visite guidate tematiche e laboratori ludico-didattici, tutti progettati per rendere l’esperienza educativa e coinvolgente.
La manifestazione rappresenta una straordinaria opportunità per vivere in modo alternativo uno degli spazi universitari più rinomati a livello mondiale. La Città Universitaria non solo è un luogo di apprendimento, ma anche un centro culturale che promuove l’interazione tra arte, storia e comunità.
La Sapienza e il suo patrimonio culturale
L’Università della Sapienza, fondata nel 1303, è una delle istituzioni accademiche più antiche d’Italia e la più grande in Europa. La sua missione è quella di contribuire allo sviluppo della società della conoscenza attraverso la ricerca di alta qualità, la formazione di eccellenza e la cooperazione internazionale. Il Polo Museale Sapienza comprende 19 strutture museali, di cui sette si trovano al di fuori della Città Universitaria, distribuite tra Roma e Latina.
Questi “luoghi del sapere” custodiscono importanti testimonianze storiche, scientifiche e formative, frutto di oltre sette secoli di attività accademica. Il patrimonio museale include collezioni di valore storico-artistico e tecnico-scientifico, che comprendono reperti, strumenti e testi scientifici antichi, molti dei quali sono pezzi unici lasciati in eredità dai Maestri che hanno contribuito a rendere celebre l’Università.
Per ulteriori informazioni sull’evento e le attività proposte, è possibile contattare il Polo Museale Sapienza all’indirizzo email polomusealesapienza@uniroma1.it.