In Venezuela, la lotta per la democrazia ha preso slancio, secondo le affermazioni di María Corina Machado, leader dell’opposizione. Durante un video-messaggio diffuso in occasione della manifestazione dei Patrioti europei, Machado ha dichiarato che le forze anti-Maduro stanno cercando di “assediare la tirannia” del presidente Nicolás Maduro, contando sul supporto dei loro “alleati dell’Occidente”. La leader venezuelana ha espresso una forte determinazione nel dichiarare che “saremo vincitori in questo scontro esistenziale e spirituale”, sottolineando la necessità di abbandonare ogni forma di equidistanza in questo contesto.
Interventi di leader conservatori
Nel corso dell’evento, è intervenuto anche l’ex presidente colombiano Álvaro Uribe, il quale ha condiviso un messaggio video. Uribe ha portato notizie incoraggianti dall’America del Sud, evidenziando i “venti promettenti” che soffiano in favore delle forze conservatrici. Ha elencato le alternative che queste forze stanno offrendo contro la “distruzione neo-comunista” e il “narco-terrorismo” che affliggono nazioni come Bolivia, Venezuela e Colombia. La sua conclusione è stata chiara: “Siamo in piena lotta”, a testimonianza della determinazione dei leader della regione a opporsi ai regimi attuali.
La voce dell’opposizione cilena e la prospettiva per l’America Latina
Anche José Antonio Katz, un noto oppositore cileno, ha preso parte all’evento con un messaggio video, contribuendo al dibattito su come le forze conservatrici stiano cercando di ripristinare un ordine democratico in America Latina. In un intervento di persona, Rafael López Aliaga, sindaco di Lima, ha enfatizzato che la “riconquista” da parte dei conservatori non è un obiettivo limitato all’Europa, ma deve estendersi anche ai paesi dell’America Latina. La sua affermazione sottolinea l’importanza di una mobilitazione regionale per affrontare le sfide comuni e promuovere una visione di governance che si opponga alle ideologie che, secondo lui, hanno portato a situazioni di crisi nei vari stati.
L’evento ha messo in evidenza non solo le tensioni interne al Venezuela, ma anche le dinamiche politiche più ampie che coinvolgono diversi paesi dell’America Latina, in un contesto in cui le forze conservatrici cercano di affermarsi contro le ideologie progressiste.