Dopo un lungo percorso di quasi due settimane, gli ultimi residenti di Montegiovi, una frazione del Comune di Castel del Piano in Toscana, sono giunti a Roma. L’epilogo del loro pellegrinaggio si è svolto in Piazza San Pietro, dove hanno consegnato una lettera al Papa Leone. Questo viaggio ha visto i protagonisti accompagnati da due asinelli, simboli di speranza e resistenza.
Partenza e obiettivi del viaggio
Partiti dalle colline toscane, questi pellegrini hanno intrapreso un cammino speciale per sensibilizzare l’opinione pubblica sul fenomeno dello spopolamento delle aree interne. A conclusione della loro missione, gli abitanti si sono detti soddisfatti dei risultati ottenuti. Sul profilo social dedicato all’iniziativa, intitolato “Il nostro miracolo”, hanno condiviso le emozioni vissute: “Viaggio concluso. Ieri mattina, i nostri pellegrini, insieme ai due asini Rocco e Bianca e alla statua di Santa Caterina, sono arrivati a San Pietro. Lungo Via della Conciliazione, ad accoglierli c’era anche il popolo di Montegiovi! Molti concittadini sono partiti presto dalla provincia di Grosseto per festeggiare il nostro arrivo e accompagnarci negli ultimi metri di questo incredibile viaggio”.
Difficoltà e testimonianze
Il post prosegue descrivendo le difficoltà affrontate durante il cammino: “Un viaggio difficile e faticoso, durato due settimane, che ha attraversato Toscana e Lazio. Questo percorso ci ha permesso di condividere la storia di Montegiovi con molte altre realtà delle aree interne italiane, dando visibilità e risonanza alla questione dell’abbandono dei piccoli paesi dell’Entroterra“.
Conclusione del pellegrinaggio
Durante il tragitto, alcuni abitanti hanno affidato ai pellegrini pensieri e testimonianze scritte, che sono state custodite con cura. La mattina del giorno della consegna, queste lettere sono state presentate in Vaticano. Concludendo il loro messaggio, i pellegrini hanno affermato: “La missione è compiuta, il nostro miracolo è realtà , ma è solo l’inizio!”