Cina: le sanzioni internazionali aggravano le difficoltà economiche

Egidio Luigi

Settembre 14, 2025

ROMA, 14 settembre 2025 – Il ministro degli Esteri cinese, Wang Yi, ha espresso la sua posizione riguardo alle tensioni internazionali in una conferenza stampa tenutasi a Lubiana. Durante l’incontro con la vicepremier slovena, Tanja Fajon, Wang ha dichiarato che “la guerra non può risolvere i problemi e le sanzioni non faranno altro che complicarli”. Queste affermazioni arrivano in un contesto di crescente preoccupazione per le politiche economiche statunitensi, in particolare dopo la richiesta del presidente Donald Trump di aumentare i dazi su Cina e India per i loro acquisti di petrolio dalla Russia.

Posizione di Wang e dialogo pacifico

La posizione di Wang, pur non menzionando direttamente Trump, è chiaramente una risposta alla proposta di Washington. Il ministro ha sottolineato che la Cina non è coinvolta in conflitti e non intende partecipare a guerre, ma si impegna piuttosto a promuovere il dialogo e i colloqui di pace. Questa dichiarazione riflette la strategia di Pechino di cercare una risoluzione pacifica alle questioni internazionali, specialmente in un momento in cui le relazioni tra Stati Uniti e Cina sono tese.

Importanza del dialogo

Wang Yi ha evidenziato l’importanza di affrontare le questioni più delicate attraverso il dialogo, piuttosto che attraverso misure punitive come le sanzioni. La sua dichiarazione è stata riportata dall’agenzia di stampa Xinhua, che ha messo in risalto la volontà della Cina di mantenere una posizione di mediazione e non di conflitto.

Richiesta di dazi e stabilità economica

La richiesta di Trump di introdurre dazi più elevati per i paesi che acquistano petrolio russo è stata vista come una mossa per esercitare pressione su Mosca, in un periodo in cui le tensioni geopolitiche si intensificano. Tuttavia, la risposta di Wang suggerisce che Pechino potrebbe opporsi a tali misure, ritenendole controproducenti e dannose per la stabilità economica globale.

Conferenza stampa e differenze di approccio

La conferenza stampa di Wang Yi a Lubiana evidenzia dunque le differenze di approccio tra Stati Uniti e Cina nella gestione delle relazioni internazionali e delle crisi geopolitiche. Con la crescente instabilità in diverse regioni del mondo, la posizione di Pechino potrebbe avere ripercussioni significative sulle dynamiche economiche e politiche future.

×