Caccia statunitensi inviati nei Caraibi per combattere i cartelli della droga

Egidio Luigi

Settembre 14, 2025

Alcuni caccia F-35B Lightning II delle Forze Armate statunitensi hanno effettuato un atterraggio presso la base navale Roosevelt Roads, situata a La Ceiba, nella parte orientale di Porto Rico, il 15 gennaio 2025. Questa operazione fa parte di un ampio dispiegamento militare che ha come obiettivo principale il rafforzamento della presenza americana nei Caraibi, mirato a contrastare il narcotraffico, con particolare attenzione al cartello dei Los Soles. Secondo le autorità di Washington, questo cartello sarebbe sotto il controllo del presidente venezuelano, Nicolas Maduro. La notizia è stata riportata da diverse fonti locali.

Arrivo dei caccia F-35B

L’arrivo dei caccia F-35B è parte di un programma strategico che prevede il trasferimento di un totale di dieci aerei da combattimento nell’isola. Attualmente, nelle acque caraibiche sono già presenti almeno sette navi da guerra, un sottomarino nucleare e un contingente di oltre quattromila militari. Questa mobilitazione rappresenta un significativo incremento della capacità operativa degli Stati Uniti nella regione, in risposta alle crescenti minacce legate al traffico di droga e alle attività criminali organizzate.

Contesto geopolitico del dispiegamento

Il dispiegamento di forze militari statunitensi nei Caraibi non è una novità, ma si inserisce in un contesto geopolitico complesso, dove la lotta contro il narcotraffico e le tensioni con il governo venezuelano continuano a rappresentare una priorità per Washington. La presenza di aerei da combattimento e navi da guerra nella zona evidenzia l’impegno degli Stati Uniti a mantenere la stabilità e la sicurezza in una regione strategicamente importante.

×