Si è concluso oggi, 13 settembre 2025, a Piazza San Pietro, il concerto intitolato “Grace for the World”, un evento che ha segnato la chiusura delle celebrazioni dedicate alla fraternità umana. L’evento ha visto la partecipazione di un vasto pubblico, con stime che indicano circa centomila persone presenti, che hanno affollato non solo la piazza, ma anche Via della Conciliazione.
Il concerto e i suoi protagonisti
L’apertura dello spettacolo è stata affidata al celebre tenore Andrea Bocelli, il quale ha incantato i presenti con la sua voce straordinaria. La performance è stata arricchita da un suggestivo spettacolo di luci, con immagini proiettate nel cielo grazie all’utilizzo di droni, creando un’atmosfera magica e coinvolgente. La presenza di Bocelli ha attirato l’attenzione di molti, contribuendo a rendere l’evento memorabile.
Il cardinale Mauro Gambetti, in rappresentanza della Santa Sede, ha portato un saluto agli spettatori, sottolineando l’importanza della fraternità e dell’unità tra i popoli. La sua presenza ha dato un ulteriore significato all’evento, collegando la musica con il messaggio di pace e solidarietà che ha caratterizzato le celebrazioni.
Un evento di grande richiamo
Il concerto ha avuto un richiamo notevole, non solo per la qualità degli artisti coinvolti, ma anche per il messaggio di fondo che ha voluto trasmettere. La fraternità umana è un tema di crescente rilevanza nel mondo contemporaneo, e questo evento ha rappresentato un momento di riflessione e di condivisione per le migliaia di persone accorse a Roma.
La scelta di Piazza San Pietro come location non è casuale: il luogo è simbolo di spiritualità e accoglienza, ed è stato in grado di ospitare un evento di tale portata. La combinazione di musica, arte e spiritualità ha reso il concerto “Grace for the World” un’esperienza unica, capace di unire le persone in un clima di festa e di speranza.
Le immagini e le emozioni vissute durante questa serata rimarranno impresse nella memoria di tutti i partecipanti, contribuendo a rafforzare il messaggio di pace e unità che ha caratterizzato l’intero evento.